CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà nel ducato di Urbino alle dipendenze del cardinale Antonio Barberini, inviato in luogo del Campeggi.
un caso singolare una copia di essa finì nelle mani del padre A. Aprosio ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] giorno dopo.
Sono questi gli anni in cui Pazzi tradusse – o finì di tradurre – in latino due tragedie di Sofocle: l’Elettra Giannotti ad Antonio Michieli del 30 giugno 1533: «Io non vi posso raccomandare al Portinaro [Pier Francesco Portinari], ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello Francesco I - e fu acquistata da Raimondi, intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L e del Granducato, e finì in prigione per cinque anni ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Antonio Spinola che procedette alla metodica eliminazione fisica di tutti i capi ribelli. La sua spietatezza finì e, ai primi di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L'I. rimase fino all' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile al marchese di Saluzzo Michele Antonio e alla madre Margherita di incredibile serie di successi conseguiti dal B. finì col destare le più serie preoccupazioni nei ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , in qualità di consulente dell'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms dell'assunzione al trono di Antonio Grimani, cui rivolse la rituale "il Consejo mormorò" e così la richiesta finì per essere ridimensionata, sicché il 7 luglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] seppe respingere la tentazione e finì con l'accettare la 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di (relazione di Francia); G. Palazzi, Vita M. Antonii Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] mare affiancato dall'altro provveditore Francesco Pasqualigo, con Girolamo Pesaro 'Avogaria di punire il C., il quale finì per essere lodato per il suo ardimento e
Venne sepolto nella basilica di S. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] matrimonio (5 aprile 1486) con Dorotea Zaccaria di Antonio, che gli diede almeno nove figli, prima di 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo in viaggio alla volta di Costantinopoli, finì per irrigidire Bayazid, che si vedeva umiliato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] operai della città felsinea con fini prettamente religiosi. In particolare cui direzione associò il primogenito Antonio, il quale aveva ereditato araldica, f. 9713: Malvezzi Campeggi Camillo fu Francesco; Arch. di Stato di Perugia-sezione di Spoleto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...