DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Andriana, Dandola, Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di di veleno, per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] 1999, p. 228). Nel 1466 a Guglielmo e a Nasi si associò Francesco Capponi: i tre fondarono un’importante banca a Lione, ancora tra i Così, il patrimonio destinato in origine ai Pazzi finì per essere assegnato a Borromeo.
Sebbene Guglielmo fosse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] degli Svizzeri, due Birago, Galeazzo di Giampietro e Antonio di Francesco, il primo cugino e il secondo forse fratello del non consentiva troppe possibilità di resistenza, e l'11 maggio finì con l'arrendersi nelle mani del podestà di Crema Alvise ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] con la Francia del Direttorio. La sua posizione moderata finì però per essere attaccata come ostile alla rivoluzione; Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] per gli ambasciatori non di corona come lui, finì con l'esporlo a rischiosi coinvolgimenti nella politica interna che alla morte del duca Francesco (1727) terminò anche la sua attività di ambasciatore.
Il nuovo duca, Antonio Farnese, gli lasciò il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] (ufficio incaricato della valutazione dei patrimoni a fini fiscali) e, dopo un intervallo di una ambasciatori al duca. Il G., Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta un altro Giovanni Giustiniani (fu Francesco, del ramo Campi), nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] che cercavano di sfruttare ai propri fini la posizione tenuta dal C. a , cedutogli per 107.593 ducati da Antonio Alvárez de Toledo, marchese di Villafranca questi aveva istituito a favore del figlio Francesco un maggiorascato di 400.000 ducati con ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] scomunica comminata contro Venezia finì per coinvolgere anche Galeotto Concordia, la quale fu assegnata ad Anton Maria, mentre Mirandola rimase a Galeotto. . Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] sia a Roma sia a Monaco, Antonio da Galbiate, commissario dell'Ordine francescano in Baviera e incaricato della riforma licenziamento a causa del comportamento delle sue figlie, che finì per diventare il principale argomento di conversazione in Curia ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] , con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca fu intimato di rinunciare a Sarzana. Il governo medicco finì coll'accettare la mediazione papale, dopo un vano tentativo per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...