GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] alleati, Trieste finì per capitolare, l'esistenza di due figlie, che sposarono Antonio Contarini e Girolamo Girardi.
Fonti e Bibl.: , 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] III. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e finì coinvolto in imprese non certo gloriose, come la repressione di un Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui nelle Fiandre) e cinque ufficiali corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui Orio Pasqualigo, accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto " Pavanello (p. 89) - "fu quella che finì col trionfare", almeno nel breve periodo.
Il G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] tempo mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo in città un clima di sospetto e di paura, che fini per paralizzare i seguaci dello Zeno e dar forza all'apparato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina. con Franchino Castiglioni e con Gian Antonio di Bressano a nome del Visconti ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] di Maria de, Medici, finì in prigione perché sospettato di della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della la traduzione dallo spagnolo del trattato di Antonio de Guevara intitolato Il dispregio della corte ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] tre figli e tre figlie: Francesco (il primogenito, senatore e consigliere di Venezia), Girolamo, Antonio (l’unico che ebbe discendenza fratello Francesco, senatore quasi ininterrottamente dai primi anni Ottanta del Seicento fino alla morte, finì per ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] egli mantenne col marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto ufficio, specialmente contro il tesoriere ducale Antonio Landriani, gran favorito del Moro. avendo sposato una romana, Eugenia Tara, finì con lo stabilirsi a Roma: da essi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] ducale, ma poi, specialmente dopo la riforma del 14 ott. 1547, finì per avocare a sé la gestione di tutte le entrate e uscite dello D. entrò nel 1556, su proposta del segretario ducale Francesco Vinta, a far parte della Pratica segreta, il consiglio ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] De Amicitia dedicato ad Antonio de' Medici (entrambe rimaste di zelo nella cura degli interessi dei Medici, finì per renderne impopolare il governo. Sostituito nel 1489 dall e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...