RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la loro . Quando più tardi si riaccese la guerra fra Antonio e Ottaviano (41 a. C.) la parte questa volta la città venne salvata dal papa Zaccaria, il quale si recò personalmente a Pavia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Assalonne, di S. Giacomo e di Zaccaria.
La tomba di Assalonne, di stile per prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re Francia successivi da Carlo VIII a Francesco I a più riprese proclamarono i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava papi, come S. Gregorio Magno, Zaccaria e altri, testimoniate da documenti sincroni ) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] nei codici dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. da San Gimignano, Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Monteluce (1487), che è opera di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole. Nel secolo suoi generali assediarono dentro le sue mura L. Antonio che, dopo lunga resistenza, fu costretto ad sembra per l'intervento di papa Zaccaria (749). Seguono secoli di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] da un abile meccanico, Marco Antonio Mazzolini; e il suo uso B. Castelli e l'ambasciatore francese Francesco Noailles recisamente smentivano al papa tale Melchiorre Inchofer, Agostino Oregio, Zaccaria Pasqualigo, esaminato il Dialogo, dichiararono ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] venerdì. Già nel 1249 il generale francescano Giovanni da Parma enumera le quattro Leone X (1513-1521) incaricò Zaccaria Ferreri vescovo di Guardialfiera (Campobasso) e con quello del padre suo doge Antonio Grimani nell'altro: quattro borchie stanno ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] II, Romano (715-731); 92. S. Gregorio III, Siro (731-741); 93. S. Zaccaria, Greco (741-752); 94. Stefano II, Romano (752-752); 95. S. Stefano III, , Napoletano, Antonio Pignatelli (1691-1700); 245. Clemente XI, di Urbino, Gian Francesco Albani (1700 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la Natività del Battista e S. Zaccaria che ne scrive il nome; le Sibille al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale è probabile che frequentando la chiesa di S. Francesco, dal ricco portale romanico, che con l'annesso ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] ottone dorato, disegnato dall'architetto Antonio Canevari ed eseguito da Antonio e Francesco Arighi, romani; il coro scolpito disciplina. Con l'aiuto dei papi Gregorio III e Zaccaria, Petronace ricostruì l'antico monastero. Vi affluirono subito molti ...
Leggi Tutto