Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] lesene verticali. Tali sono quelli di Torcello e Murano, di S. Zaccaria, S. Samuele, S. Marco (1148) a Venezia, di S. 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nell'interno la grande carta geografica, orbis pictus, di papa Zaccaria, e vi era quella su cui stava la lupa mater l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con Francesco I; gli aderenti al conciliabolo pisano vi fecero atto di ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] affreschi con scene della vita di S. Francesco e la pala d'altare con l Firenze, coi santi Barbara, Girolamo e Antonio Abate; due tavole d'altare agli Zaccaria nel Tempio, dello Sposalizio della Vergine, di Gioacchino cacciato dal tempio, di Zaccaria ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] di città; le mezze figure dei profeti Zaccaria e Michele e delle Sibille Eritrea e laterali gli eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini il 1438: Le stimmate di San Francesco, Filadelfia, Collezione Johnson (una copia antica ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] ), a Lodi (S. Francesco), a Bologna (S. Luigi), a Voghera (Sacro Cuore), a Firenze (alla Querce), a Napoli (Bianchi): esternati a Milano (Zaccaria), a Genova (Vittorino da Feltre). In Brasile hanno in Rio de Janeiro l'esternato S. Antonio. Essi dànno ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] in Albania nel 1423; Giovanni di Antonio, provveditore di Negroponte nel 1469, ucciso presa di Obrovazzo (1538); Alessandro di Francesco, capitano delle navi nella campagna del due fratelli Girolamo (1637-1714) e Zaccaria (1645-1713), e il figlio del ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Petroni, imputati dell'uccisione del padre Francesco.
Il delitto e il processo sono narrati .
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata a cura del padre teatino Zaccaria Pasqualigo videro la luce a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] (marzo-aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo settimo del vicario angioino Ranieri di Zaccaria, il 19 maggio fu scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] monastero di San Zaccaria di Venezia (secc notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i 348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Dente, i Guoro, i Moio, i Pollini, i Renier e gli Zaccaria, questa categoria si affermò dopo la Serrata prendendo posto nella classe di nei ballottaggi del senato: Giovanni e Antonio Darduin, Francesco Girardo, Nicolò Longo, Paolo Nani, ...
Leggi Tutto