LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei . 160-161; K. Sutton, Risposta a M.A. Zaccaria, ivi, p. 161; A. Cadei, Studi di miniatura ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Pietro Antonio monaco Camaldolense, Domina Maria Adelaide e Domina Maria Ediltrude, monache Benedittine in S. Zaccaria [...]. degli altri, come ad esempio fra i sei figli di Francesco di Antonio Savorgnan S. Geremia (classe I) (72).
Proprio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’andata a San Zaccaria il giorno di Pasqua), Arthur Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133.
42. Saint- . Mariani, Il trionfo, p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, e la c. detta degli Zaccaria a Genova (Mus. del Tesoro di S. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per tutti quello di Francesco Foscari, doge tra non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di zente" che chiedeva indulgenze presso gli ospedali di Sant'Antonio e della Pietà (71). Racconta Francesco Sansovino del giorno in cui il doge si recava nella chiesa di San Zaccaria: "[...] è in quel giorno una grande indulgentia, onde vi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Rodio e Giovanni Colle, Zaccaria dal Pozzo feltrino, Girolamo i clienti fuori dei tribunali, come Francesco Alcaini (1580-1603) che avviò la 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di impianto analogo con figure e storie dei ss. Francesco e Antonio completa la serie del lato nord. Le vetrate delle . 609-640; B. Marinangeli, G. Zaccaria, La tomba di S. Francesco attraverso i secoli, S. Francesco Patrono d'Italia 52, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , letterati e artisti, da Giovanni Villani ad Antonio Pucci, a Francesco Petrarca, a Giovanni Boccaccio (v.), da Franco s. Giovanni: tre episodi per il Battista (Annuncio a Zaccaria, Nascita e imposizione del nome, Banchetto di Erode) e tre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro di epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia ...
Leggi Tutto