Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] erano quelle più centrali di S. Zaccaria e S. Maria Formosa.
Quarant’ a Venezia 1938-1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., Saggi sull’Ebraismo italiano, a cura di Francesco Del Canuto, Roma 1984, p. 389 ( ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] il persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia ).
Pigafetta, Antonio (1972), L’Indonesia nella relazione di viaggio di Antonio Pigafetta, introduzione , risultati, Firenze, Olschki.
Zaccaria, Enrico (1919), Raccolta di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dallo Stato (17); non meno sventurato ci appare Zaccaria Priuli di Alvise, da diciott'anni proprietario di due dei patrizi Francesco Bonfadini (222/1415), Priamo da Lezze (222/1186), Giovan Battista Donà (222/1348), Alvise e Antonio Grimani ( ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] del papa, andò a Milano da Francesco Sforza. Ritornato a Roma nel luglio a contatto con Lorenzo Valla e Antonio Panormita, con Teodoro Gaza e 144, 159-62, 200-08, 228, 234, 347, 759; V. Zaccaria, P. C. D. e L. Bruni, in Studi medievali, VIII ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] famiglia, morendo verso il 1780. Altri due fratelli, AntonFrancesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come in termini più dialettici, nella Storia letteraria d'Italia di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Adorazione. L'Annunciazione, la Visitazione e l'Annuncio a Zaccaria sono scolpiti da un maestro Enrico nei sottostanti capitelli di bottega il trittico murale con i Ss. Antonio Abate, Giovanni Battista e Francesco, il Compianto sul corpo di Cristo ed ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] propugnata dall'umanista Francesco Barbaro nel De ), Tagliapietra (1670), Viaro (1655), Zaccaria (1524), Zancani (1502), Zantani. Ancora a Cinquecento inoltrato troviamo due successivi dogi, Antonio Grimani (1521-1523) ed Andrea Gritti (1523- ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] delle "lampade". L'anno seguente, per i tipi di Zaccaria Cratone, uscì nella stessa città una seconda edizione dei Centum il B. fu raggiunto nel carcere da Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio Stigliola. Il 18 sett. 1596 la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la lettera all'imperatore d'Austria Francesco I scritta di suo pugno dal pontefice un funzionario del valore di Antonio Aldini, ma dovette rinunciare a giorni nostri, XX, 1, a cura di G. Zaccaria, Torino 1971, ad Indicem;F. Bartoccini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] poeti del tempo, e così Antonio Alamanni in un suo sonetto; quella "pinta, e cum grand'arte" da Francesco da Verona (son. 42), così aveva messo pp. 58, 64, Indici, pp. 99 s.; F. A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Torino 1752, pp. 177 s., 228; G. ...
Leggi Tutto