Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] provveditori a Zara, nelle persone di Antonio Contarini, Francesco Corner, Fantino Michiel e Leonardo . Mary Neff, A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 50-54 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III Cf. il protocollo di Zaccaria de Fredo, notaio in Candia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riformatore allo Studio Zaccaria Contarini, il quale Spinelli, Un libertino del '600: Antonio Rocco fra ordine e trasgressione, "Critica Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (pari a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un monastero benedettino femminile di S. Zaccaria è ovviamente legata al fatto che ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ) con bibl. ivi citata. In precedenza cf. C. Zaccaria, Il governo romano, pp. 77-78 e bibl. ivi 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). 21.
130. Ibid., p. 19. Cf. Antonio Carile, Il problema delle origini di Venezia, in richiamo preciso all'uccisione del doge alla cerimonia in San Zaccaria (ibid., p. 135, ma cf. anche Martin Da ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] goldoniano nel campo di S. Zaccaria, per Le baruffe chiozzotte in , in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un nei ruoli di servetta e di comare.
200. Cf. Francesco Mandich, I sassi ne le scarpe, "Sipario", 13, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da parte sua Zaccaria Valaresso, il quale .
25. Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta ., Senato III Secreta, Milano, filza 241.
92. Francesco - e non Gasparo, come è erroneamente scritto nel titolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] intellettuali patrizi, come Domenico Bragadin, Antonio Corner, Francesco Bragadin, Antonio Giustinian, Sebastiano Foscarini ed il dottissimo de' Freschi, figlio del segretario del consiglio dei dieci Zaccaria de' Freschi. Cf. Mary Neff, A Citizen in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Settanta transitarono come collaboratori, insieme a Francesco Botticini e Biagio d’Antonio, i giovani Botticelli e Perugino, e l’altare nella scena dell’Annuncio dell’angelo a Zaccaria e l’impressionante apertura di paesaggio sullo sfondo della ...
Leggi Tutto