La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] imperiale dalla famiglia genovese degli Zaccaria (24). I Genovesi si eredità nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata ad siècle, Paris 1903, pp. 245-253; Francesco Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Francesco, Gian Francesco Molin qm. Marino, Marco Lippomanno di Antonio, Antonio Malipiero di Francesco Maria e , reg. 20, cc. 2v-3, 9 marzo 1601.
115. Zaccaria non notificò immediatamente la nascita del figlio all’avogaria di comun che provvedeva ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nel 1387-1388 (inquisitore Antonio di Settimo) nella poco dei dolciniani, in particolare di Zaccaria), 127 (testimonianza del prete -336.
43 M. Barbi, Il veltro, il DXV e il gioachimismo francescano, in Studi danteschi, 18 (1934), pp. 209-211, poi in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L' Levantinum, I, nr. 46, pp. 82-85, ed in Antonio Rubió y Lluch, Diplomatari de l'Orient català, Barcelona 1947, 26 febbraio 1345 dal mercante Francesco Bartolomei e diretta a Firenze ad ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] I, Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, denominazione di "Venetia et Histria": Claudio Zaccaria, Il governo romano nella X regio e si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] una vendita di immobili alla badessa di S. Zaccaria (in Deliberazioni del Maggior Consiglio, I, pp. per la figura del vescovo, Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta 447-458.
136. Ricordiamo ad esempio Francesca, del fu Marco Naticher di S. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di S. Lorenzo e S. Zaccaria con i più recenti S. Maria l'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d'Este 12; doc. 22, pp. 172-179, 1294 ottobre 6; per Francesco Minio, ibid., doc. 35, pp. 249-268, 1299 aprile ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] parte, di Chiaretta Corner, che assieme al marito Alvise Zaccaria Contarini sposerà in pieno la causa austriaca solo dopo il vi erano i patrizi Francesco Pisani e Leonardo Giustinian, e il rappresentante del ceto mercantile Antonio Revedin.
32. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] con capolinea a S. Zaccaria e quindi con facili 822 Torcello-Mazzorbo 621 587 452 466 457 429 S. Francesco del Deserto 14 18 12 13 13 10 La Certosa 45 9 1985. Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] i richiami successivi, suoi e dei cardinali Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, alle conseguenze che la guerra avrebbe avuto sui progressi della tra gli altri Sperone Speroni, Francesco Alciati, Silvio Antoniano e Giovanni Battista Amalteo: quattro ...
Leggi Tutto