Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Zaccaria. Un'intrusa, in questo contesto, sembra Santa Giustina localizzata in zona di vigneti (San Marco "in vinca" e San Francesco Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Parentucelli ed Enea Silvio Piccolomini. A ordini religiosi appartennero Egidio da Viterbo, il Bandello e Zaccaria Ferreri; da essi uscirono AntonFrancesco Doni e Ortensio Lando; a essi ribelli furono Bandello, Firenzuola e Folengo.
15 Per il ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] parenti e dipendenti di cui ci si fida.
Antonio L. di Altamura ha una grossa società di S. Consiglio, G. Ragozini, A.M. Zaccaria, Roma 2012.
Per il paragrafo sull’emergenza dei Simona Lucarelli, Elisa Maggi, Francesca Marra, Maria Palmiero, Luigi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] toscana» prodotta da fra’ Zaccaria (Venezia, 1536).
Un’eccezione con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere poco a Fathers, pp. 661-700.
33 Antonio Possevino, Apparatus sacer, Venetiis, apud .xxii, p. 10.
62 Zaccaria Boverio, Demonstrationum symbolorum verae, et ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tra gli ignudi delle due sezioni e tra lo statico Zaccaria, dipinto al principio, e l’enorme e scattante Giona problemi economici, Antonio Mini. Nel 1531 il poco affidabile Mini si trasferì in cerca di fortuna nella Francia di Francesco I, portando ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] a Carlo Zeno e a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo Giustiniani e a Francesco Barbaro, v'è chiara Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L' ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] somiglianze tra l'angelo della Storia di Zaccaria delle p. e molte delle figure del della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Milano 1962; R. Enking, S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; P. Romanelli, P.J. Nordhagen, ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] poema di Iacopo è lo stesso doge Francesco Dandolo, cui Castellano aveva dedicato il suo badessa di S. Zaccaria, si era opposto natura e i limiti della sua iniziativa, cf. Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie, "Studi Veneziani", 7 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] nel sepolcro di Marco Pio in S. Francesco a Carpi; nel secondo quarto del III in uno scavo del 1980 nel podere Danesi a S. Zaccaria, a S di Ravenna. Per la tipologia a tre , quello della famiglia Bebi in S. Antonio a Padova, mentre non oltre la metà ...
Leggi Tutto