GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , l'arciprete di Pasiano, don Francesco Locatelli, annotava il pagamento di 50 ducati ad "Antonio Guardi di Venezia". L'opera, certamente particolare esemplata sul modello della pala di S. Zaccaria di Paolo Veronese (Venezia, Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] membri del Collegio dei Medici, come il medico veneziano Zaccaria dal Pozzo. Nei primi decenni del nuovo secolo la ’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello), che si dedicò alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Studio, lo zio Zaccaria Contarini, perché sia accontentato, come scrive all'interessato Giovan Francesco Sagredo il 1° sett nella primavera del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245 . 101-108; D. Coppini - R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] che era stato al servizio di Zaccaria Contarini quando questi era capitano a risulta che ebbe due figli, Giovanni e Antonio, tra i quali vennero divisi i beni che la qualifica di feudatari anche Pompilio e Francesco fu Andrea, e Giovanpaolo e Orazio ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] dell’Ordine di s. Giovanni) con arcata soprastante (S. Zaccaria e S. Elisabetta). Il 20 dicembre 1666 la decorazione basilica della Madonna del Carmelo, nelle chiese di S. Antonio, di S. Francesco d’Assisi e dei Gesuiti, nel palazzo del Gran Maestro ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] iniziato; poesie per Antonio Della Scala; lettere a Ugolotto Biancardo e a Francesco Filelfo; un epitaffio secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 550-556; V. Zaccaria, Una epistola metrica inedita di A. L. a Maddalena Scrovegni, in Boll. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] venuti da filosofi di orientamento ermeneutico come Giuseppe Zaccaria (n. 1947) e Francesco Viola (n. 1942), che, guardando alla metà del secolo scorso in autori come Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con settembre si trovò eletto, con Zaccaria Contarini, Leonardo Donà e Giacomo porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , sotto la direzione del proto Antonio Gambello, la nuova chiesa di S. Zaccaria, nella quale Rizzo poté essere cantiere (Lorenzi, 1868, p. 115, n. 240). Nel 1498 Francesco Foscari e Gerolamo Cappello scoprirono la frode. Dai coevi ricordi di Domenico ...
Leggi Tutto