CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] acuta tensione la ripresa del conflitto con Francesco Sforza, nuovo duca di Milano, che successivo, il C., assieme a Zaccaria Trevisan il Giovane, fu eletto oratore giudicava allora l'oratore milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] il vescovo di Calamosa e Retymno Antonio Zio e, infine, il futuro avendo per procuratore l’autorevolissimo Francesco Priuli, cioè il generale dell a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Roma di fronte all’Europa al tempo ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo elezione al dogado.
Sarebbe stato Zaccaria Contarini a dissuadere gli elettori di convincere Gian Galeazzo a staccarsi da Francesco Novello da Carrara e ad allearsi con ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] arrivò fino a Timbuctù, o il genovese Antonio Malfante, che percorse le coste dell'Africa , quali Ugo Vento, Benedetto Zaccaria, Egidio e Ambrogio Boccanegra, ancor più quella di Giovanni da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] carriera è rappresentato dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi mesi del 1504 (lo si apprende nella stessa chiesa servita, per il quale Zaccaria realizzò e firmò una grande Madonna con perlustrata di Antonio Masini, secondo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] stretta amicizia tra G. e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Sempre a Milano. Il 2 maggio 1456 Francesco Sforza decretava che si concedesse all'umanista Corbucci, Città di Castello 1935; V. Zaccaria, L'epistolario di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] proprio nel medesimo periodo: Francesco, figlio di Pietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. ebbe l'incarico di controllare, insieme con Candiano Bollani e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni di Bartolomeo Colleoni, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Giovanni, anche a nome dei figli dell'altro fratello Antonio che era morto: dalla denuncia risulta che il G.
Nel giugno 1454 il G. venne inviato a Milano presso Francesco Sforza, presumibilmente per definire i termini della futura alleanza che ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il giovane capitano fiorentino Zaccaria Donati, che nell’estate giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio da Rimini. Nel 1370-71 fu lettore di ., si estese anche agli allievi: nel 1370 Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’ ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] non si sa, però, se per conto di Francesco Sforza o di Leonello d'Este. Ma alla Carlo Nuvolone, un'altra ad Antonio Panormita e un'altra a Matteo le lettere cfr. l'elenco e gli studi di V. Zaccaria, L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto