MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ha visto nel M., e con lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea Donà, e benefici ecclesiastici in una famiglia veneziana del primo '500: Zaccaria e Lorenzo Gabriel, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] forse ad opera del savio agli Ordini Zaccaria Trevisan.
In questi anni il C. , ma la morte di Francesco II Sforza, intervenuta nel 'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 320 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] pause, essendo subito inviato al provveditore oltre il Mincio, Zaccaria Sagredo. Per pochissimo, però: il 3 marzo 1629 il e Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col C. avendo sposato, rispettivamente, Laura e Francesca Cavazza, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da -591; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di scrisse al nunzio pontificio Zaccaria Dolfin affinché illustrasse favorevolmente op. cit., pp. 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] della chiesa di S. Zaccaria e l’Incoronazione della Vergine dei figli Massimiliano (1512-15) e Francesco II Sforza (1521-35), sopravvivono i agosto 1511 subappaltò a Gagini e a Giovanni Antonio da Osnago la figura giacente, da realizzare entro ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Antonio Borgese, Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con schietta e intensa amicizia (Francesco di provincia (n. monografico), XI (1980), 41/42 (aprile-settembre); G. Zaccaria, Invito alla lettura di M. M., Milano 1981; M. Biondi, La tradizione ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , si rivolse al cardinale Antonio Barberini per avere la possibilità monache del monastero di S. Zaccaria con relativa provvigione e l’ F. Rotolo, La vicenda culturale nel convento di S. Francesco di Palermo, in La Biblioteca francescana di Palermo, a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 9 figli: Agnoletta, Gemma, Bartolomea, Francesca, Piera, Giovanni, Francesco Valentino, Bernardino e Antonio. Dopo la morte di Lisa (13 1474 concluse il matrimonio delle figlie Francesca e Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] castellano, Antonio Saratico. del dominio sforzesco, Milano 1948,ad Indicem; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento . 138, 140, 162-165; A. Colombo,L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), ...
Leggi Tutto