GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] poiché il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì 1955, pp. 335, 351; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] di santi per la basilica di S. Babila a Milano (Antonio, Chiara, Bonaventura, Carlo, Elisabetta e Ludovico nella cappella di S. Francesco e Teresa, Elisabetta, Gioacchino, Giuseppe, Zaccaria e Anna in quella di S. Giuseppe).
Alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Venezia si era assicurata l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino dove nell'agosto 1449 subentrò a Zaccaria Bembo; la vivacità economica e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] , perché il 27 ottobre 1494 venne eletto, assieme ad Antonio Loredan, ambasciatore a Ludovico il Moro, successo al defunto agosto 1515, fu inviato a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché della legazione facesse parte ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] un prestito al mercante padovano Francesco di Martino da Lucca. A 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 68; V. Zaccaria, L’epistolario di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] idrogeologiche, della chiesa fiorentina di S. Francesco al Monte (o S. Salvatore dell’Osservanza a quelli presentati da Foggini e da Antonio Ferri (Di Teodoro, 1988).
Infine, a cura di L. Sebregondi - R.M. Zaccaria, Roma 1996, pp. 174-176; E. Kieven ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] accademie fiorentine. Nel 1713 scrisse ad AntonFrancesco Marmi per chiedergli notizie sulla recente M.S. Borghini, Saggio di poesie, Firenze 1827, pp. 254-256; A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IX, libro III, Modena 1756, pp. 510 s.; H ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] verso dell'epistola metrica inviatagli da Antonio Loschi verso il 1390 lo ricorda, nella chiesa di S. Zaccaria l'orazione funebre in onore di uno dei molti sermones che, come attesta Francesco Barbaro in una lettera scritta intorno al 1416, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Jacopino di Pietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Imola, Imola 1810, pp. 139 s.; F.A. Zaccaria, Series episcoporum Forocorneliensium…, II, Imola 1820, p. 153; ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Antonio, Agnola e Lena. Ancora il M. ebbe Francesco, abate del monastero vallombrosano di Corvaria, che fu corrispondente di Francesco delle Tratte, a cura di P. Viti - R.M. Zaccaria, Roma 1989, pp. 208 s.; I Consigli della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto