PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] fu procuratore di S. Marco, e Zaccaria (1543-1607); una sorella, Chiara, del nunzio pontificio Antonio Maria Graziani e dell .; G. Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana: Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I, in Studi veneziani, n.s., XXIV ( ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva oltre che V. Zaccaria, L’epistolario di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 85-118; C. Corso, Francesco Accolti d’ ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] bottega dell’Aliense.
Attorno al 1600, essendo mancato Francesco Montemezzano, Vassilacchi ottenne l’incarico per L’adorazione monaca a S. Zaccaria (dove si trovava la sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due figlie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò It., cl. VII, 990 (= 9582): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato;su quest'ultima ambasceria pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Mocenigo del ramo di S. Zaccaria), ricoprì incarichi importanti nel governo della storia di Venezia che Marco Antonio Sabellico aveva lasciato interrotta con il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] , con Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come capitani, fino all stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi . Fu sepolto nella chiesa di S. Zaccaria, nella cappella di famiglia, dov'è ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. Così si firma, tra l'altro, di alcuni poderi affidati allo Zaccaria, e l'altro canonista Giovanni più impegnato nella politica; maggiore di Antonio era nato a Firenze intorno al ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] legandosi fra gli altri a Filippo Buonarroti, Anton Maria Salvini, AntonFrancesco Gori e Philipp von Stosch, nonché memoria del Marchese cavaliere M. de’ V., Livorno 1755; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, XIV, Modena 1759, pp. 371-373; A ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] nel sestiere di S. Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una Antonio Lilio un privilegio decennale per la stampa del Martyrologium Romanum. Lilio, allora, formò una società con Domenico Basa e Francesco ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] sett. 1269). Alla stessa generazione dei B. devono appartenere Zaccaria (Chartularium, IX, p. 12, cit.) e Bonfantino Artenisi (poi Beccatelli) fu invece composto da Antonio Fissiraga, "praetor" di Bologna, cui il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ...
Leggi Tutto