GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] pittore nell'Annuncio a Zaccaria (primo spicchio) e patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] cronologiche, l'identificazione dell'avo Francesco con Malizia. In realtà i dal mare l'azione di riconquista lo Zaccaria, rientrato a Genova fin dal 1300, Carlo, ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, morto ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , però, il 7 settembre, il papa Pio V lo incaricò di trasferirsi nuovamente a Firenze insieme con il francescanoAntonio Stroncone per visitare e riformare le abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. Maria Maddalena di Cistello ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] del pensiero di Antonio Genovesi (pp. 421 , C. T. poeta arcadico, pp. 73-87); M. Zaccaria, Filosofia e politica negli scritti di C. T., in Atti felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30-34, 59 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 marzo lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo, figli del defunto figlio Marco, i fratelli e gli ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] . Supportato dal fratello Zaccaria, affrescò la campata successiva di Meriba e due Sibille nella cappella di S. Francesco, ultimata nel 1558. Tra il 1558 e il Paolo, Barbara e Giovannino in S. Antonio Abate e il suo studio preparatorio nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] (fra Battista da Crema era morto nel 1534, Antonio Maria Zaccaria nel 1539).
Pagani stesso descrisse questa partenza in una lettera indirizzata circa trenta anni più tardi al ministro generale Francesco Gonzaga: «Essendo di età giovane che non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] stipulato tra il cardinal Francesco Barberini e il connestabile Marco Antonio Colonna nel dicembre del G. Roisecco, Roma 1765, I, p. 644; II, pp. 537, 543; F. Zaccaria, Ancora del fonte pubblico di Faenza, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 142 s ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] cui il giureconsulto Antonio Foglioni, poi poesia, VII, Milano 1752, pp. 266 s.; F. A. Zaccaria, Excursus litterarii per Italiam, I, Venetiis 1754, p. 322; (1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guido Galeotto del ramo di Settimo (in forza del testamento di Francesco Maria), ma per la seconda volta la reggenza fu presa da importante seguito, tra cui il nobile cremonese Antonio Maria Zaccaria con il quale Ludovica strinse un forte sodalizio ...
Leggi Tutto