Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] Francesco di Lecco. Nel 1534 altri quattro nobili milanesi ne seguirono l'esempio.
Queste vocazioni religiose, le mortificazioni pubbliche che lo Zaccaria da diversi autori per il R. P. Antonio M. Zaccaria, pubblicato da G. Folperto nel 1583, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] nella chiesa di S. Francesco a Pescia (Pistoia), datata 1235. Lo schizzo fu commissionato da Zaccaria Boveri (1568-1638) 'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'AntonioFrancesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] dal frate Bartolomeo da Imola per il convento di S. Francesco a Siena.
Presso l'ospedale di S. Maria della Decollazione del santo. Nella parte posteriore sono le Storie di s. Zaccaria, la Predicazione del Battista e, al centro, un medaglione con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , già riconosciuto legittimo re dei Franchi dal suo predecessore Zaccaria, e gli conferisce il titolo di patrizio dei Romani, di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] alla morte, avvenuta nel marzo del 1459 (47). AntonioZaccaria, ammiraglio dell'Arsenale negli anni '60 del XV li favri de la caxa, sì che sia etiam in luogo de dicto Francesco defuncto, cum el soldo et altre condiction l'ha al presente". Ibid ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] suo comitato di istruzione pubblica (Pietro Antonio Bembo, Antonio Collalto, Francesco Gritti, Nicolò Rota, Agostino Signoretti), 1778, i riformatori (Girolamo Ascanio Giustinian, Francesco Pesaro, Zaccaria Valaresso) scrivevano che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] in S. Francesco di Campli (Teramo) con la Madonna che allatta il Bambino ed i ss. Francesco, Antonio, Caterina d' Museum University of Kansas (Eliseo, Geremia, Giona e Zaccaria). In questi dipinti di un certo interesse agli influssi raffaelleschi ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] fosse allevato a Bologna dal cardinale umanista e riformatore Antonio Correr. Il medico e letterato veneziano Pietro Tomasi lo personali ed epistolari con numerosi unianisti: Francesco Barbaro, Zaccaria Barbaro, Gianfrancesco Poggio, Flavio Biondo, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel 1734, un ex provveditore generale da mar, il cappuccino FrancescoAntonio Correr. In ogni caso l'elezione di Alvise 3° dei nati intorno al 1740, tra i quali Zaccaria Valaresso e soprattutto Francesco Pesaro. Ma, mentre negli anni '60 la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] lautamente".
23. Nel 1577, ad esempio, l'autorevole Zaccaria Contarini s'impegna perché il senato non abroghi il decreto Curzio, Francesco Cecchi [?], il Pantalone Andrea Maldotti, Giovanni Serio Cioffo detto Citrullo, FrancescoAntonio De ...
Leggi Tutto