FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] più comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l direttore della filiale dei Medici a Roma, e Francesco Nacci. Il F. raccomanda, infine, il fratello ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Andrea da Mosto, a seguito delle informazioni offerte da Antonio Nani, la causa della morte fu la riapertura di , Milano 1977, p. 92; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7, pp. 101-124 ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] per cinque anni, affermandosi soprattutto come disegnatore. Zaccaria Sagredo, il più autorevole collezionista d’arte del dell’incisore Francesco Maria Francia, si trova nel quarto tomo dei Rerum Italicarum scriptores di Ludovico Antonio Muratori e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] del principe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese. In tale : Caterina sposò infatti Marco Antonio di Oberto Doria, Ginevra e il primogenito di suo fratello Dorino I, il giovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV sulla urti causati dagli intrighi del nunzio apostolico a Vienna, Zaccaria Dolfin, col quale l'A. tuttavia ebbe buone relazioni ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] studiò il latino con le quattro zie Antonia Maria, Paola Antonia, Paola Francesca, Paola Maria («Leggo il latino, ma it., 1614), e la seconda edizione di Detti notabili di Antonio Maria Zaccaria (1614). Nel Seicento e nel Settecento, le sue opere e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] gli evangelisti Marco e Luca e i ss. Chiara e Antonio Abate (Forlì, Monastero del Corpus Domini), che può Togni, in Francesco Menzocchi. Forlì 1502-1574 (catal., Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Ferrara 2003, pp. 271 s.; A. Zaccaria, Un caso ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] 1426, il G. ne ereditò, insieme con i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici " ginevrina, pur con modifiche relative al capitale e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di Modena colla serenissima Carlotta Aglae figlia dott. G. P. S. Bianchi, Firenze 1749, p. 318; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, p. 317; G. M. ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] pugnalare il C. da un sicario, ma all'ultimo momento Zaccaria Sagredo, che era stato il bersaglio principale degli strali del soprattutto gli apprezzamenti negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul cardinal Mazzarino. Il ...
Leggi Tutto