MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] a Zaccaria, Natività 970 s.; M. Pasculli Ferrara, in Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto (catal., Pagani-Nocera Inferiore -1780, Münich 1992, ad ind.; L. Galante, Un Leonardo Antonio Olivieri e un A. M. nella chiesa di S. Chiara a ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] la composizione del grande scisma della Chiesa. Insieme con Zaccaria Trevisan si doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano ostilità. Nel 1417 fu scelto con Antonio Contareno, Fantino Michiel e Francesco Foscari a far parte dell'ambasceria che ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), di Siena, un cui antenato, Antonio, veniva più volte disapprovato da scuola Zaccaria da Parma. Alcune di queste poesie sono indirizzate allo stesso Zaccaria; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] ebraico sotto la guida di Francesco Galluppi), ma anche sulla diretta anni, nel 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò vacante la cattedra di Napoli…, II, Napoli 1754, p. 309; F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, I, 2, Modena 1756, pp. 108 ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] nelle case delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente dedica a Marco Contarini (discendente di Francesco, che nel 1541 aveva portato a concessogli a nome dei figli, Paolo e Antonio.
L’interesse di Ramusio per i beni ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] 1486, il D. stipulò a Prato il contratto di matrimonio con Francesca, figlia di Matteo de Bruni, cittadino fiorentino. L'atto fu Nel 1511 fu deputato a redigere insieme a Iacopo di Antonio de' Peri i nuovi capitoli del Comune riguardanti l' ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] si trovava a Udine alle dipendenze di Zaccaria Trevisano, che in una lettera a Francesco Barbaro del 23 giugno di quell' . era convinto, come afferma nella dedica dell'edizione ad Antonio Donati, che lo stesso Giuseppe Flavio avesse tradotto in latino ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] 1469 il G. fece testamento designando quali eredi universali il fratello Giovanni e i nipoti Filippo, Francesco e Domenico, figli di suo fratello Antonio, già defunto. Fra le varie disposizioni il G. lasciava ai monaci della badia fiorentina una ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] si unì a Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo e i due fratelli Biagio e Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte 1434, Oxford 1978, pp. 319, 322, 326, 330; R. Zaccaria, Documenti su Biagio Guasconi e la sua famiglia, in Interpres, XI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] religiosa. Negò al duca Francesco di Lorena la creazione per sostituire il padre generale Antonio Montecuccoli da Modena, avverso alla Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel 1909 F.S. Molfino ha ...
Leggi Tutto