FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Giona (1823-29), Isaia (ante 1805) e Zaccaria (1823-29), le Sibille Cumana (1823-29 del punteggiato che da tempo Francesco Bartolozzi aveva diffuso in Inghilterra Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Marquis, presso Parigi, dove morirà quattro anni più tardi, Zaccaria narrava il loro arrivo a Lione e la separazione: "Piero che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come sua moglie era gravida, et che anche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in diritto. Promotori furono l'amico Zaccaria Trevisan e Francesco Zabarella, che indirizzò al M. anche Italiani, LV, Roma 2000, p. 374; N. Faldon, L'umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di Ceneda ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] ’indipendenza, indossando con Antonio Galateo, Giovanni Massa Giuseppe Coggiola, Giovanni Faldella, Francesco Mora e Luigi Muggio la Il forno della Marchesa e altri racconti, a cura di G. Zaccaria (Firenze 1979); Vecchio guscio, a cura di A. Brosio ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] ; sulla scorta di quest'ultimo manoscritto è edito in F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab a. 1753 ad a. 1757, Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovico da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] nunzio a Vienna Zaccaria Delfino accennava ripetutamente alla "brutezza" di B., l'ambasciatore fiorentino Antonio degli Albizzi parlava comunicare la triste notizia al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già mortalmente malato. Alfonso II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] in diritto civile, presentato dai celebri Antonio de Rosellis, Giovan Francesco Capodilista, Benedetto de' Dottori e questi anni padovani, le amicizie fraterne con Barbone Morosini, Zaccaria Trevisan il Giovane (su questo, si veda Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] Giovanni e i Della Palude di Rebecco (Bertolino, Bonaccorso, Zaccaria) sono citati, insieme con i Fogliano e i Canossa, , Borzano e Compiano, guidati da Antonio e Bertino "da Crovara Della Palude" e da Francesco "Rebecchino Della Palude". Durante l' ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Francesco Maggiotto (Francesco Fedeli), figlio di Domenico, con Carlo Bevilacqua, Giuseppe Pedrini, Iacopo Zatta, Antonio restauratore. Abbiamo notizie di interventi nella chiesa di S. Zaccaria sulla tavola attribuibile a M. Basaiti, posta in ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] amici, quali Giovanni Contarini e Zaccaria Giustinian e, dopo il 1443, : Battista, figlio di una sorella, Antonio Vittore, sacerdote, e Andrea. Nell suo corpo venisse sepolto nella chiesa di S. Francesco, che vi fosse eretto un sepolcro per lui e ...
Leggi Tutto