CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] di S. Francesco.
Dei figli il più noto è Francesco, che gli marzo 1505. Le cronache ricordano anche Antonio per la sua partecipazione a un Dallari, I, Bologna 1888, pp. 13, 18, 21; V. Zaccaria, L’epistol. di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III ( ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] suo concittadino, e Marco Antonio Pagani, forlivese e anch' egli francescano conventuale. Insieme con loro il S. Pallavicino, [storia del concilio di Trento, a cura di F.A. Zaccaria, VI, Faenza 1797, p. 73; H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] fatti rientrare in città: Antonio Fissiraga, che era probabilmente Venne sepolto nella chiesa di S. Francesco. Nel 1749 la sua tomba (un sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 676 s.; F.A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 239-242; G.B ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] l'attività commerciale dei Medici. Due zii del D., Antonio e Ruggeri, furono rispettivamente direttore del banco mediceo di attestata la partecipazione del D. e dei figli Giovanni e Francesco allo squittinio del 1524, a Firenze, per il gonfalone Leone ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] e lunette raffiguranti S. Elisabetta con s. Giovannino, S. Zaccaria, un Profeta e una Sibilla, Angioli tubicini. Aquesta stessa e vi collaborarono, si presume nelle decorazioni, Francesco Maria Reti e Antonio Lombardi. In quegli stessi anni il C. ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] del canonico ungherese di Bacs e di Vac, Antonio, pur continuando ancora a lavorare a Padova ( lavorare per lui Francesco Griffo, l’ F. Piovan, Una società di stampa tra P. M. e Zaccaria Zaccarotto, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] del dialogo, insieme con Antonio da Rho, il Decembrio, 1449 era però di nuovo a Lodi e vi riceveva Francesco Sforza, che occupò la città.
Il B. morì il IV, Venetiis 1719, p. 681; F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 305-314; ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] il fratello Girolamo, a Venezia presso lo zio Francesco Basalù. È molto probabile che furono Girolamo dei dieci (Alvise Soranzo e Zaccaria Vendramin), ebbero luogo il 23 fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] Seriman, Angelo Calogerà, Girolamo Zanetti e alla Storia letteraria d’Italia di AntonFrancescoZaccaria, costituiscono le prime incursioni italiane in un’area culturale finora negletta o considerata con supponenza. Si trattava di vere e proprie ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] fondatore dei chierici regolari di S. Paolo, Antonio Maria Zaccaria: il nome del senatore figura, infatti, 8, VII (1957), p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 86, 127 ...
Leggi Tutto