NATALI, Giuseppe
Giovanni Andrea Sechi
NATALI, Giuseppe. – Figlio di Giovanni e di Margherita Colai, nacque a Camerino il 4 dicembre 1651 (Archivio capitolare, Libro del Battesimo, t. III, 1608-1655, [...] dal compositore Stanislao Mattei (p. 126). Natali e il compositore FrancescoAntonio Callegari figurano tra gli approvatori del trattato Il musico testore (Venezia, 1706) di Zaccaria Tevo, frate minore conventuale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Milano
Dario Busolini
SILVESTRO da Milano. – Nacque a Milano nel 1676. Il nome dei genitori è ignoto.
Secondo gli storici cappuccini egli apparteneva alla famiglia Draghetta, di condizione [...] FrancescoAntonio Maria Visconti (Milano 1732). Silvestro da Milano, inoltre, collaborò anche con il francescano riformato Pietro Antonio della grande pubblicazione apologetica iniziata nel 1632 da Zaccaria Boverio da Saluzzo, che aveva riassunto la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a collegati da catene lignee. S. Zaccaria, ricostruita dal 1458 in forme gotiche Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a ricercare l'approvazione e la benedizione di papa Zaccaria. In questo momento s'inizia un periodo nuovo successi per le due parti: perivano alcuni dei capi cattolici, Antonio di Borbone, Francesco di Guisa, il Saint-André. La pace di Amboise (marzo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i comuni di Foce, S. Fruttuoso, S. Francesco d'Albaro e Staglieno, tutti a oriente di Genova capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle più grandi Agostino Pareto a Parigi e poi di Antonio Brignole Sale presso il Congresso di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] delle domus cultae (v.), che Zaccaria e Adriano I avevano organizzato numerose maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì Civitavecchia, iniziata per Giulio II da Antonio da Sangallo il Giovane, e il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto di pittura romanica a Caulonia (S. Zaccaria), a Paola, a Castrovillari (S . si è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e romane del Museo Civico di Padova, ivi 1980; A. Zaccaria Ruggiu, Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso, ivi 1980 della morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] dell'abside della cappella di S. Tarasio presso S. Zaccaria, figurandovi Dio Padre con sei santi e tra i fregi e cromatica con l'arte di Piero della Francesca, maggiore di 6 0 7 anni all'A Quindi Alessio Baldovinetti, Antonio del Pollaiolo, il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] poi da ricordare la statuina del Battista (1550) ora a S. Zaccaria; le due Cariatidi (1553-55) per la porta della Libreria statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare (1561-63) in S. Francesco della Vigna; il ...
Leggi Tutto