(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le iniziali di varie formule di preghiera (benedizione di S. Zaccaria, di San Benedetto), conferiscono, agli occhi del volgo, un'efficacia di uffici ciclici (in rima) per S. Francesco e per S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] i trattati, e così fecero, nel 1444, Zaccaria Spinola e, nel 1465, Antonio Grimaldi. I Fiorentini, che nel sec. XII ai Pisani, rinnovati nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1288-1292) vedono la guerra del Vespro. L'ultimo di essi, francescano, tenta invano di suscitare una crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come furono poi i teatini. Ad opera di Antonio Maria Zaccaria sorgono i barnabiti. Sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare invece Alla metà del secolo VIII Zaccaria l'aumentò con cospicui doni dell'ordine, per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Seccadenari, Niccolò da Milano, Properzia de' Rossi, Zaccaria Zacchi di Volterra, i quali eseguirono le varie 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 p. 172 segg.
Per l'epigrafia latina: Fr. Ant. Zaccaria, Istituzione antiquario-lapidaria, Roma 1770, 2ª ed., Venezia 1793 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Aldo; accurati ed eleganti libretti stampò AntonFrancesco Doni; Lorenzo Torrentino fiammingo vi pubblicò fra librorum hebraeorum in Bibliotheca Bodlejana, Berlino 1952-60; G. Zaccaria, Catalogo di opere ebraiche, greche, latine ed italiane stampate ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Quercia fondeva nel 1430 il suo riquadro con la Cacciata di Zaccaria dal tempio. Turino di Sano e poi suo figlio, maggiore di importanti i lavori di uno scolaro di Giovanni Turini, Francesco d'Antonio, il quale nel reliquiario del S. Chiodo allo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. 1785 sotto gli auspici di Zaccaria Morosini, ebbe scopi prevalentemente ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Nel sec. IX, il katholikos Zaccaria ebbe una importante corrispondenza con Fozio lingua armena classica (Venezia, stamperia di Antonio Bartoli, 1730); al grande dizionario della storica la Grammatica armena di Francesco Rivola, Milano 1624, quella ...
Leggi Tutto