LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore Studi su Guarino veronese; 1484: Vita del p. F.A. Zaccaria; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il pittore senese, fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie Nello stesso anno firmava la Sacra Famiglia, Zaccaria, Elisabetta e s. Giovannino che, proveniente ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] nell'ottobre 1587 al fratello Francesco I - e fu acquistata da legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione a cura di A. Tosi), 1774 (a cura di F. Zaccaria), 1824, 1830, 1850; a Genova nel 1656; a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] portata a Roma dal maestro, come Francesco di Bartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni i profeti Geremia, Giona e Zaccaria, 1886-88).
Fu soprattutto nelle su base fotoincisa nel 1886 (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat. 6.1). Per ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68, 70; Id della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano e Pietro Della Vecchia; ad Antonio Maria Pizzoni il D. lascia ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di Palermo, mons. Francesco Sanseverino, che emanò all Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro da contrapporsi M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] maschio, Zaccaria, ma almeno quattro fratellastri, in seguito al nuovo matrimonio contratto dal padre con Antonia Zorzi nel circostanza migliore fortuna toccò invece a un fratello del G., Francesco, che da Verona, dove era podestà, fece in tempo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] cardinale protettore dell'Ordine, Antonio Barberini senior, che nel 1638 da Nadro, Romae 1964, pp. 893-897; Zaccaria da Bologna, Vita del p.f. Innocentio da C da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, in ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nacque a Firenze, il 6 sett. 1476, e fu chiamato Francesco. Sin dall'infanzia, frequentò la scuola di canto che aveva et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] ; Luigi, nato il 4 nov. 1448; Lisabetta, nata nel 1449 e maritata ad Andrea di Niccolò Giugni; Antonio (20 genn. 1450 - 1523), unitosi a Giana di Francesco Agli; Margherita, nata il 2 giugno 1451 e divenuta poi moglie di Gerozzo di Cambio de' Medici ...
Leggi Tutto