DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] notizie sui familiari rimasti a Bibbiena e quindi anche sullo stesso Antonio Dovizi. Grazie all'intervento del fratello Piero e anche alla lunga e amichevole consuetudine del padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] di Cristo attraverso una ricerca sul primo abate vittorino di S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonio da Padova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di passaggio per Vercelli, aveva pregato il F. di fornirgli notizie e una ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa dalla guerra e dalla peste. Per Antonio Barberini, che era abate commendatario di 1677, coll. 444 s.; F. Ughelli-F. A. Zaccaria, Cremonensium episcoporum series, Milano 1749, pp. 161 s.; L ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] un accordo. A tal fine essa inviò come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papa Paolo Il e il C. presso , Ginevra nel 1467 con Gentile Contarini e Daria nel 1472 con Zaccaria Barbarigo. Nel testamento redatto dal padre nel 1441, il C. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] travertino, per il coronamento, e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. Giovanni Battista per il da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal M. per l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria (Nepi Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12). Stando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Confraternita della Ss. Concezione di S. Francesco in S. Sofia, dove lo stesso Bellini per la chiesa veneziana di S. Zaccaria nel 1505, di cui ripete con minime la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio da Padova e Rocco (Madrid, Prado). Nel ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] al F. di pensare al matrimonio (5 aprile 1486) con Dorotea Zaccaria di Antonio, che gli diede almeno nove figli, prima di morire alla soglia dei si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo 1495 appare malato, sicché ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] attivo in una saletta del palazzo di Francesco Emilei (ora Forti), dove inventò sopra il con l’Angelo appare a Zaccaria della chiesa parrocchiale di Pescantina (1988), pp. 73-83; E. Curi, Antonio Maria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] . Girolamo fuori le Mura, insieme con il più celebre confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e degli In Scripturam patriarca di Venezia, dopo la morte di Antonio Contarini. Sanuto lo inserisce nell'elenco presentandolo ...
Leggi Tutto