PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . Il suo figlio e successore, Francesco, genero di Carlo Emanuele I di ’Armenia i rapporti furono curati da Zaccaria Vartabiert, inviato in quelle terre nel Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] luglio 1553, nominò il B., insieme con Zaccaria Faldossi e Feliciano Capitoni, "Generales Visitatores, avevano già parlato numerosi e ben noti teologi, come il Salmeron, Antonio Solisio, Francesco Torres, Pietro Soto, il Ramirez, G. B. de Burgos, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da -591; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di scrisse al nunzio pontificio Zaccaria Dolfin affinché illustrasse favorevolmente op. cit., pp. 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] carmelitani di Lombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio Johanns XXIII. auf dem Konstanzer Konzil, in Miscell. Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; del Vaticano 1931, p. XXXIV; V. Zaccaria, L'epist. di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Francesco Pizolpasso, Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonio Ferdinando Ughellio primum contexta…, a cura di F.A. Zaccaria, Mediolani 1763, p. 304; G. Rovelli, Storia ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 IV vicario generale dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie alla stima che il D. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. del B., e le ultime tre del gesuita Zaccaria. Anche in Francia l'opera del B. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Oxford 1957, pp. 40, 47, 49-53; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della Repubblica di Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dal secolo XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il nome all di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi in patria con romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per un viaggio di studio ...
Leggi Tutto