(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] permane. A questa e a quelle altre istituzioni dovute agli apostoli dei Paesi Bassi, tra cui è particolarmente celebre S. seguente, nel 1792, avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata francese invase i ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale derivato dall'Adda. Sul finire , nel sec. III, temporaneamente deposte le salme degli apostoli Pietro e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i Ss. Angeli presso il Theseion e i Ss. Apostoli presso le falde settentrionali dell'Acropoli in pianta tricora come le devozione al sultano turco. Morì nel 1451. Per il figlio Francesco I governò la duchessa madre Chiara di Niccolò Zorzi, assistita ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] però si sono già addormentati. Apparve ancora a Giacomo, e poi a tutti gli apostoli; e finalmente dopo tutti, come ad aborto, è apparso anche a me" (I dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale faceva chiedere Ore. Prima del 1379 si traducono gli Atti apocrifi degli Apostoli, e forse verso il tempo stesso anche la Didascalia. Il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nel 1447 da Poggio, nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi nuovi strumenti di Firenze 1927; id., La nuova scuola media, Firenze 1925; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un dramma Armida e Rinaldo, nel 1643 l'Egisto di Francesco Cavalli ebbe grandissimo successo, nel 1650 il suo Giasone. 69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro Pariati (1713-29), Apostolo Zeno (1718-29), Nicolò Pasquini (1726-40), provvedevano non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di 440.000 mq. di cui 55.000 occupati dal solo Palazzo Apostolico con i suoi venti cortili (25.000 mq.), nella parte più la guida oculata e dotta del padre (poi cardinale) Francesco Ehrle.
Il fondo Vaticano propriamente detto è il fondo originale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Europa. Caduta nel maggio la costituzione, ripresero attività le sette guidate da liberali convinti e da apostoli della redenzione patria: come Francesco Raffaele Curzio di Turi, che cercava di attirare al moto nazionale le classi operaie e anima ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] giardini reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le virtù medicinali dell S. Pietro Martire per le sigarette e quella dei Ss. Apostoli per i sigari.
Tutte queste manifatture dànno lavoro a circa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...