Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] a Bologna, l'artista eseguì in terracotta 12 busti degli apostoli di cui alcuni sono stati identificati con quelli - già lavori ricordati dal Vasari, quali una statua d'Ercole per Pier Francesco de' Medici, e i crocifissi per le Murate e per ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] quale poi sono rappresentati in ginocchio. Tutt'attorno si allineano figure di Apostoli: e alcuni bassorilievi ricordano le vittorie del re. Allo stesso tipo appartengono il monumento a Francesco I, di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] pontefice fece fare alcuni turiboli d'oro purissimo e che uno ne appese nell'interno della confessione sopra il corpo dell'apostolo Pietro. Alle volte la tomba del martire si trovava entro una specie di cameretta comunicante con la basilica per mezzo ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] sole, La natività, Il battesimo, e La Cena degli Apostoli, oltre molte storie finte di bronzo nei parapetti delle finestre coll. Cook a Richmond, datata 1534); e per la chiesa di S. Francesco di Castelletto La Madonna e due Santi (poi a S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] a pinnacoli rivestiti di piastrelle maiolicate. Le statue marmoree degli apostoli del portale maggiore sono le uniche del genere nel periodo Albi. Nel centro della città la chiesa di S. Francesco con ardita vòlta. La chiesa da Graça è di stile ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] del sec. XVII Enrico Gröninger di Münster scolpì i 12 Apostoli posti ai pilastri della navata e quelli, di proporzioni minori e a soffitto piano, con grandiosi pilastri. Quella di S. Francesco Saverio, costruita nel 1682 da Antonio Hulse, al pari di ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] tomba di Oddo Altoviti (1515-16), ai Ss. Apostoli, la linea architettonica, più semplice di quella del Carmine pietra serena, nel Museo nazionale, che B. eseguì per Pier Francesco Borghezini, deriva da quello che Giuliano da San Gallo aveva composto ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] ora proprietà del Cook a Esher in Inghilterra. Del 1502 è la tavola d'altare con la morte di Maria e i dodici apostoli, fatta per le monache di Mortara ricoveratesi in Ferrara, passata in Santa Maria delle Grazie, e ritrovata da Adolfo Venturi nella ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti veneziani. Le loro notizie si restringono tra il 1383 e il 1409; di Iacobello nulla si sa dopo quest'anno; di Pier Paolo conosciamo il testamento del 1403. Erano a Mantova nel 1383; [...] tra la Vergine e S. Giovanni e i dodici Apostoli.
Nel 1394-97 il Gonzaga affidò loro l'esecuzione Supino, La Pala d'altare di J. e P.P. d.M., nella chiesa di S. Francesco di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. delle scienze dell'istit. di Bologna, 1915; ...
Leggi Tutto
SCALZA, Ippolito
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, nato a Orvieto circa il 1532, ivi morto il 22 dicembre 1617. Oscura la sua formazione. Dopo i monumenti di Bartolomeo (morto nel 1554) e Baldo [...] e Raffaello da Montelupo (cappella della Visitazione, 1555, Apostoli per la facciata, 1555-56), ma il S. Sebastiano e l'architettura, a Orvieto e a Perugia. L'altro fratello, Francesco, fu architetto e pittore.
Bibl.: G. Della Valle, Storia del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...