patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] altre nazioni e all’idea di un diritto all’espansione della prima ai danni delle seconde. E come gli apostoli del patriottismo e del sentimento di nazionalità condannavano in modo netto il nazionalismo, così i teorici del nazionalismo criticavano ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] Paese all’inizio del 4° secolo: il più famoso tra gli apostoli della regione fu s. Martino (m. 397), che fondò presso 1524 al 1532 la T. fu appannaggio di Luisa di Savoia, madre di Francesco I; poi di Eleonora d’Austria, moglie di Francesco I (1547- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...