LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 'individualità di un maestro, sono stati attribuiti gli Apostoli seduti con lo strumento del martirio e il libro piedi appaiono la regina Sancia e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] in gesso a rilievo raffigurante Cristo in trono e gli apostoli. Queste opere oggi disperse possono essere messe in relazione esempi di Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. Nel 1485-86 è documentato ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con s. Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, datato mostra una composizione abbastanza sciolta nell'articolarsi degli apostoli lungo una grande tavola imbandita che la percorre ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] sono collocati a figura intera il Cristo e gli apostoli; negli spazi di risulta era prevista un'ornamentazione , Colonnella 1985, pp. 40-42; M. Agostinelli - F. Mariano, Francesco di Giorgio e il palazzo della Signoria di Jesi, Ancona 1986, p. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e il 1710 eseguì la tela, perduta, per la volta della chiesa di S. Bartolomeo Apostolo nella frazione di Faggiano (Rotili, 1971, p. 213) e, nel 1710, nella chiesa di S. Francesco a Sant'Agata dei Goti, le Storie del Vecchio Testamento, ubicate tra il ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , evidente nelle rappresentazioni dei dodici apostoli e dell'Annunciazione eseguite a fusione 1985, pp. 74-76; V. Di Piazza, Il coro della chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] che passano colla barca" e "Figure di Nostro Signore cogl'Apostoli in barca" (Abbate, p. 134). Secondo Susinno, inoltre, Nova) de' PP. dell'Osservanza vestito con l'abito di S. Francesco" (Susinno). Dopo la sua morte, la moglie, Flavia Durand, rientrò ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] con l'Entrata a Gerusalemme nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. Nelle cattedrali di Notre-Dame a Parigi e della Parola contro l'immagine: nel caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in quello di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] di s. Iacopo e, sulla volta, Dio padre e apostoli. Le pitture furono coperte, già nella seconda metà del secolo 109, 118-120); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; R. Offner, ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] sopracitato Antifonario, costituito dagli Angeli che appaiono agli apostoli (c. 21v), dalla Pentecoste (c. 28v) degli innocenti (c. 40r) del Libro d'ore per Laudomia de' Medici e Francesco Salviati (Ibid., Yates Thompson, 30) del 1502; e, infine, il S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...