CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] aprile 1811 (Archivio parrocchiale dei SS. Apostoli).
Nella lunga attività di insegnante ebbe Maldura a Padova,in Arte veneta, XXIX(1975-1976), pp. 262-68; Id., Francesco Fontebasso e C. C. in Palazzo Diedo, in Bollettino dei Musei civici veneziani, ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] essere testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di Francesco Sforza insieme con altri artisti, tra cui il Foppa e il Annunciazione;nell'intradosso dell'arco le figure dei Dodici apostoli e nell'interno della cappella i Quattro dottori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] di Reginaldo nel lato posteriore; l'Apparizione degli apostoli e la Missione affidata ai Predicatori, sul fianco sottoposta: nel 1337 da parte di Cellino di Nese; nel 1398 di Francesco da Siena; nel 1778, quando il pulpito fu trasferito dove si ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] che sembra velare i fregi con gli amorini, sono ispirati piuttosto al bassorilievo di Francesco Duquesnoy nella cappella Filomarino della chiesa dei Ss.Apostoli di Napoli, mentre il pastello raffigurante La Musica dei Civico Museo Revoltella di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] infine un Fregio con putti nella sala che prende il nome da Francesco Erizzo, doge dal 1631 al 1646 (Franzoi, p. 14, soffitto della cappella della Vergine. Si tratta degli Apostoli eseguiti ad affresco e tradizionalmente ascritti a Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] nella chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli Giovanni Evangelista, firmato e datato 1780, e Giacomo , 1792): l'opera è andata dispersa alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi).
Moschini (1808, p. 142) ricorda che ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] giudei di Cafarnao che si allontanano dubbiosi, e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo che rinnovano il loro impegno 1885, p. 16; F. Orgera, Brevi cenni della basilica di S. Francesco in Gaeta, in Archivio storico campano, I (1889-90), 2, p. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] per l'iscrizione del monumento a Giuseppe Mangilli ai SS. Apostoli.
Dal 1820 al 1822 si perfezionò a Vienna, presso lo le opere a stampa, vedasi: L. Cicognara, Due lettere sul B. a Francesco Testa,in data 13 aprile e 16 maggio 1818, in Lettere di L. ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] , con una composizione affollata e mossa, Ottone III che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] firmato (Riccoboni, p. 170) è il ritratto di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 un primo soggiorno del B. a Napoli per posti dinanzi all'altar maggiore della chiesa dei SS. Apostoli.
Morì a Napoli, di peste, nel 1656.
L' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...