MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] , Benedetto Giovio, Battista Landolfo, Blasio Fileto, i giovani discepoli di Andrea Alciato, Ortensio Appiani, L. Annibale Della Croce, Pietro Francesco Busca, I. Majno, Gualterio Corbetta, Bernardo Feliciano, Adriano Cribello – o dei modelli di ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] consistenti trattative per un fidanzamento con una figlia di Iacopo Appiani, signore di Piombino, che pure non giunsero a ’inizio del 1515, Leone X ventilò al nuovo re di Francia Francesco I l’ipotesi di una cessione alla Santa Sede dei diritti che ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] in vero piuttosto generica, con il neoclassicismo lombardo di Andrea Appiani (Paolini, 1973; Bruno, 1993 e 1996). Tuttavia, sovrano e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] anche in altri importanti coevi cantieri romani, quali lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico Prestinari, Giovanni Maria Bongiardini (Ruschi, pp. 615, 624; Barroero, p. 177). Per gli ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] denominata Gli Orfei, e frequentò le case di Andrea Appiani (che ne fece il ritratto; cfr. Quadreria, , Accademia Filarmonica; Dubrovnik, Museo del convento dei frati minori di S. Francesco: ed. a cura di M. Dellaborra - M. Carbotta, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 marzo 1389, a 25 luglio 1391 e tenuto in ostaggio a Pisa da Iacopo Appiani.
Il 4-5 ag. 1395 intervenne in una pratica appoggiando ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] le Acque di Meriba e due Sibille nella cappella di S. Francesco, ultimata nel 1558. Tra il 1558 e il 1561 Urbino Congedo di Cristo dalla madre fu dipinto nel 1566 per Cristoforo Appiani, e a esso appartengono tre studi preparatori suddivisi tra l’ ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Nel circo provvisorio in piazza Castello, ideato da Andrea Appiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì undici marinara (ASM, Potenze Sovrane, 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la sala ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Toscana con Ottobono Terzi, in favore di Giacomo Appiani, signore di Pisa e alleato visconteo, opponendosi fieramente dai bracceschi.
È certo che il figlio illegittimo Francesco esercitò la professione militare, mettendosi agli stipendi prima di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Tommaso Soderini; Averardo (1488-95); Laudomia che si maritò nel 1502 con Francesco di Giuliano Salviati; e Ginevra, che sposò nel 1508 Girolamo di Luca Albizzi. La dote della Appiani fu di 10.000 fiorini, ma il vero obiettivo della famiglia Medici ...
Leggi Tutto