MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] imposto il nome di Federico. Infine il 25 marzo 1490 nacque Francesco Maria, l’unico maschio che giunse all’età adulta e che XVI secolo), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 212, 214; Raffaello e ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Tra il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il monumento porta sud di Loreto, ibid., pp. 242, 244; L. Arcangeli, Tracce per una storia della scultura del Seicento nelle Marche. La ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] , laureandosi il 23 ottobre 1945 con una tesi su Francesco Petrarca. Fin dal 1947 pubblicò i primi lavori di 2002; Il senso della letteratura, Bologna 2008; Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d’arte, a cura di G. Fenocchio - G. Zanetti ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] lungo; lì dovettero frequentare Antonio Cesti, il francescano aretino maestro di cappella in duomo, con Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 724-727; A. Arcangeli, Il castello di Strozzavolpe, Poggibonsi 1960; U. Limentani, La satira nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] : unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), firmato con monogramma), Storie degli Arcangeli (S. Maria la Nova, cappella degli Arcangeli), Storie della vittoria e dell ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , Gall. Naz.), già nell'oratorio omonimo in S. Francesco del Prato in Parma, commessagli, ma insieme al suocero of the XV and XVI century at Windsor Castle, London 1949, p. 244; F. Arcangeli, Mostra di Lelio Orsi, in Paragone, I(1950), n. 7, p. 49; ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] ) è l'ultima che noi annoveriamo; viceversa, l'ultima (Troni, Arcangeli e Angeli) è più propinqua... a noi (Cv II V 8); attinge all'estremo limite dell'arte umana " (Sapegno). S. Francesco, dopo aver ricevuto da Innocenzo III il primo sigillo a sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] accuse circostanziate, quali l’aver stretto accordi con Francesco da Carrara e con il governatore francese di Genova signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007, pp. 23-55, 64; F. Somaini, ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Stanga fu inviato in Francia insieme con Francesco Bernardino Visconti, leader dei ghibellini milanesi; dopo testimonianze contemporanee, Milano 1999, pp. 43, 101-103; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano nell’ ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] in Pietà (Bruxelles, Coll. Stoclet), delle altre tavolette di Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria) con S. Francesco e S. Chiara (inv. nr. 10) e con gli arcangeli Michele e Gabriele (inv. nr. 560), di una croce a due facce ad Assisi (Tesoro Mus. della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...