VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] lui vennero fatti prigionieri sei volontari italiani (Febo Arcangeli, Luigi Caroli, Ambrogio Giupponi, Giuseppe Clerici, , I bergamaschi in Polonia nel 1863. Ricordi della spedizione di Francesco Nullo, narrati da un superstite, Bergamo 1893; Id., I ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori nelle Marche tra ’500 e ’600 (catal.), Urbino 1979, pp. 96-99 ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Macerata, governatore di Bologna e quindi prefetto della Segnatura; Francesco, oratore e poeta lodato da G.B. Guarini, Proposte e ricerche, XXVI (1991), p. 198; G. Arcangeli, Notazioni di araldica romana nella Restaurazione, in Roma fra la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] 1465 con Galeazzo, ritornando con costui alla morte di Francesco I e contribuendo a salvarlo dall’agguato di fazionari cura di M. Verga - C. Verga, Crema 1964, p. 27; L. Arcangeli, G.G. T. marchese di Vigevano e il governo francese nello stato di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla moglie reca Pico e i Gonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] , Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Francesca Chantal, Vincenzo de’ Paoli, mostrò una figlie del Sacro Cuore: discorsi tre, Bergamo 1869; G. Arcangeli, Vita della venerabile Teresa Eustochio nob. Verzeri: fondatrice e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] ignote di L. M. in Forlì, ibid., 3, pp. 17-22; F. Arcangeli, La chiesa di S. Domenico a Cesena, Bologna 1964, pp. 49 s. ( . 203-252; per Gianfrancesco pp. 255-299; S. Togni, in Francesco Menzocchi. Forlì 1502-1574 (catal., Forlì), a cura di A. Colombi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] rapporto con alcune istituzioni ecclesiastiche milanesi: la chiesa di San Francesco Grande, dove il padre e la moglie di Pusterla avevano del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, p. 193. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, la Vergine con il Bambino di S. Pietro dei Volti e di quella di S. Francesco. In piazza Paolo Diacono nel 1874 fu rinvenuta la “tomba di ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] Albornoz, e il suo successore, il cardinale Francesco degli Atti, avviarono allora un’inchiesta; e partic. p. 448); L. Giallombardo - Cl. De Dominicis - G. Arcangeli, Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane. Commentario, Roma 2007, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...