PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] bolognese, tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1936-1937, pp. 36 s. (ed. in F. Massaccesi, FrancescoArcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo [Milano] 2011, pp. 23 s.); F ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 2547 (ill. una Natività sul mercato di Monaco di Baviera); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] la fortuna dei primitivi. Atti del Convegno,Alba… 2004, a cura di G. Romano, Torino 2007, pp. 175 s.; F. Massaccesi, FrancescoArcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo 2011, pp. 44-46, 123 s.; U ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] . «Il più Sovrano Maestro stato di dipintura» (catal.), a cura di A. Tomei, Milano 2009 pp. 295 s.; F. Massaccesi, FrancescoArcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Milano 2011, pp. 128-132; F. Pasut, I miti di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] . In questi stessi anni, per la medesima località, potrebbe aver eseguito il Martirio di s. Caterina, ora nel Museo di S. Francesco (Arcangeli, 1979, p. 99), e, poco dopo, entro il nono decennio, il Martirio di s. Lucia della chiesa dei Morti di ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] di Torino: pittori d’America, Europa e Giappone» (1962). Quest’ultima esposizione prendeva le distanze dall'articolo di FrancescoArcangeli Ultimi naturalisti (Paragone, V (1954), n. 59, pp. 29-43) e dal tachisme francese, per scommettere sull ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] Venezia, dove espose di nuovo nel 1956 e nel 1958. In quel periodo conobbe lo storico e critico d’arte FrancescoArcangeli, con cui intrattenne un profondo legame, e che individuò nella sua opera tangenze con gli «ultimi naturalisti». Ne presentò le ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] si avvicinò molto all’informale, alla ricerca di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica di FrancescoArcangeli (Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V [1954], 59, pp. 29-43; Id., Una situazione non improbabile, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] a Emilio Cecchi, cui si associarono tra il 1952 e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e FrancescoArcangeli, Giuseppe Marchiori e Mario De Micheli.
Assieme a qualche collettiva trevigiana (alla galleria Buosi con Giovanni Barbisan ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] di centocinquanta lavori ordinata nel 1961 al palazzo di Re Enzo, a Bologna, tra gli altri da Cesare Gnudi, FrancescoArcangeli, Giuseppe Raimondi e Stefano Bottari, il quale ne scrisse nel 1965 la prima monografia, che doveva riaprire il discorso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...