• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [86]
Storia [52]
Arti visive [30]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] , Giovanni Gentile, a sostituire il segretario della Scuola, Aldo Capitini, rimosso dall’ufficio per motivi politici (lettere di Francesco Arnaldi a Gentile, 26 dicembre 1932 e 2 gennaio 1933; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Torino 2006, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Enea Elena Povoledo Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] polemica attorno al teatro Filarmonico di Verona (arch. Francesco Bibiena) distrutto da un incendio, ma venne pubblicata a' teatri antichi, all'uso moderno accomodato dal conte Enea Arnaldi accademico olimpico. Con due discorsi, l'uno che versa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE – ARZIGNANO – ECCE HOMO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Enea (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] pilastri angolari a punte di diamante, e il palazzo Arnaldi, dal bugnato a scacchiera obliqua. Il trapasso tra Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Alessandro Vittorio Moschini Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] a Vicenza, decorando di stucchi l'interno dei palazzi Arnaldi e Thiene. Fra le opere giovanili sono pure alcune Ducale; la lunetta e la statua del defunto nella tomba del doge Francesco Venier a S. Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Regg. iv-v-vi), in Picus, 3 (1983), p. 23 ss.; A. Arnaldi, Fanestri nel mondo romano, ibid., 4 (1984), p. 7 ss.; L. di Fabriano, del Palazzo Bosdari e dell'ex convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli Piceno sono da segnalare i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] nel 1224 sede dello Studio generale del regno (Arnaldi, 1988), avesse sviluppato anche un'intensa attività nel Terra), in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, p. 6; Francesco Pipino, Chronicon, in RIS, IX, 1726, coll. 587-752: 660; C. d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] il Liber Pontificalis, e quindi A. non poteva davvero essere chiamato in causa. Ancora nell'edizione romana (1718-1735) di Francesco Bianchini, A. è indicato come l'autore. Solo G. Vignoli, che, quasi contemporaneamente al Bianchini, curò un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

ZACCARIA, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, papa Paolo Delogu ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 49-60; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-107; P. Delogu , Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De Francesco, La proprietà fondiaria nel Lazio. Secoli IV-VIII. ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – EUROPA CONTINENTALE – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, papa (4)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] L'unico Savoner che ebbe un incarico in quegli anni si chiamava Francesco, e fu dei cinque alla pace nel 1350; pare fosse l Cracco, Società e stato, pp. 401-418; e Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al ... Leggi Tutto

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Niccolò III alla stesura della bolla Exit qui seminat (14 agosto 1279), ove si dichiarava che la regola di s. Francesco era veramente evangelica e si ribadiva il valore della povertà volontaria, ed essendo preoccupato - sostenitore com'era dell'"usus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
batterio killer
batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali