DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica Le accademie, in Storia della cultura ven., a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. 160; A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il nunzio a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ricorrere al 1982, pp. 161-163, 261; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. 227; E. La Rosa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sviluppa attorno e sopra la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con le statue del G. e in Storia della cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 1, Vicenza 1983, pp. 410 s.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati 1986, pp. 145-146; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, V, 1, Vicenza 1985, p. 464; C. Coco ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di Genova Iacopo da Varagine) o il convento di S. Francesco di Castelletto (in cui risiedette nel 1248 e nel 1249 Salimbene Repubblica di Genova, III, Genova 1983, pp. 96, 99 s.; G. Arnaldi, Gli Annali di I. D., cit., pp. 585-620; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] del Foscarini.
Poche settimane più tardi moriva il doge Francesco Loredan. Il F., che proprio in vista della concorrenza quelli di V. Zaguri, S. Molin, L. Flangini e L. Arnaldi, in Orazioni, elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi in lode ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] moglie, Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non più infante già nel 1298: Verci, VII, Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, pp. 16, 19; G. Arnaldi, Della Scala, in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. 351-354 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Francesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 159, 162; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Rovereto, s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., Francesco Contarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, I, Vicenza 1980, p. 294; ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] a noi. Si tratta di uno dei molti sermones che, come attesta Francesco Barbaro in una lettera scritta intorno al 1416, il D. aveva acura di A. Pertusi, Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge-cronista, ibid., pp. 147 n., 218; A. ...
Leggi Tutto
batterio killer
loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...