MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] 2010, p. 384).
Coeva è la tesi di FrancescoBandini con il Giudizio di Salomone, incisa da Arnold e suoi suburbii, Siena 1840, pp. 98, 117 e passim; F. BandiniPiccolomini, La Madonna di Provenzano e le origini della sua chiesa. Notizie storiche, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] e di Nanni Todeschini (adottato nella famiglia Piccolomini dal pontefice) e fratello di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra di ll'ottobre 1476 e andata in sposa a Sallustio Bandini); Pierfrancesco, che ereditó dal padre la signoria di ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] pervenne nel 1869 dopo una lunga appartenenza alla collezione Bandini-Piccolomini di Siena. In questo pannello il B. ritrasse di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco di Giorgio Martini, uno fra i più dotati ed estrosi, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ); Acta sanctorum,Maii, VI, Venetiis 1739, pp. 545, 547; F. BandiniPiccolomini, La Madonna di Provenzano…, Siena 1895, pp. 53-60; V. Grassi XXXIX (1932), pp. 71-74; A. Castellini, Il cardinale Francesco Maria Tarugi…, ibid., L (1943), pp. 102-104; A ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] con gli altri "complatonici" (FrancescoBandini, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai la favola di T. Quinzio ed Egesippo del Boccaccio, dedicata al cardinale FrancescoPiccolomini, conservata dai codici Laur. 89 inf. 16 e Angel. 141.
Altre ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] sitrovava nella casa BandiniPiccolomini a Petroio, luogo del contado senese ove Brandano era nato intorno al 1490. Ebbe tre mogli (Bartolommea Polfini, Laura Granacci detta la Barbarina, Iuditta Lucchini) ed un solo figlio, Francesco, morto a undici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pochi congiunti giovani (il genero, marchese Francesco Gentile Farinola, già nell'aprile del ' ilDe Gubernatis, il grecista E. Piccolomini, il Comparetti (per il Virgilio è un esempio il giudizio del C. sul Bandini (p. 18), oppure, poco più oltre, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] agosto 1458, del nuovo pontefice, Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II, riempì di di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; 1759, p. VII;A. M.Bandini, Catalogus codicum fatinorum Bibliothecae Mediceae ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da Juan de Lucerna, amico di Enea Silvio Piccolomini, nel suo De vita beata (Zamora 1483: sett. 1451 in risposta ad una di Francesco Barbaro (che si congratulava col F. per attribuita al F. da A. M. Bandini (Catalogus..., III, col. 606), datata ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] al servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro cit., pp. XXXIII-LXXII; A. M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saec. XV, II, Florentiae , pp. 705 s.; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, III,Berlin 1863, p. 612; Id., Il risorg. dell ...
Leggi Tutto