BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] l'uso dei vescicanti; infine Francesco Razzi con una Dissertazione... in Sig. Cardinale Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino quantitativa): F. Algarotti, G. C. Amaduzzi, A. M. Bandini, F. Bassi, B. Beccari, I. Bianchi, P. Borghesi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] spedita da Fermo il 16 ag. 1480 dal cardinale FrancescoPiccolomini, poi papa Pio III, al C., preso qui et opuscula, Arezzo 1769, I, p. 623; A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum bibliothecae mediceae laurentianae, II, Florentiae 1775, col. 606 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] del copista Francesco Baroncini. Nell , Ferrara 1722, pp. 81 s.; A. M. Bandini, Specimen liter. Florent. saeculi XV, Florentiae 1747-51, Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Federico Della Rovere, figlio di Francesco Maria duca d'Urbino. Alla . Agli occhi dell'allievo di Silvio Piccolomini, questo era in realtà il campo della Piombino, Livorno 1897, pp. 306-309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "corazza" d'Ottavio Piccolomini, che gli rilascia, , 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia , Brescia 1762, p. 1789; A. M. Bandini, Bibl. leopoldina laurentiana …, III, Florentiae 1793, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Wien 1869, pp. 375 s.; E.S. Piccolomini, Dialogus pro donatione Constantini, in Opera inedita, a Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana seu Catalogus manuscriptorum, II-III, Florentiae 1792-93, ad indices; C. De’ Rosmini, Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] cesariana e tacitiana dei Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa Pio II) e N. Machiavelli, mostrando però che a M. Bandini, a Parigi, delle lettere in cui parlava con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco di Valois ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] privato; Teodora morì ad Ancona nel 1476; Francesco, nato dopo il 1458, sopravvisse al i contemporanei E. S. Piccolomini per la Historia de duobus 1747, pp. XXII-XXIII, e in A. M. Bandini, Cat. codd. lat. Bibl. Mediceae Laurent., Florentiae 1775 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] principi di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e duca di aveva delegato il potere al figlio Francesco nominato vicario - e l' . I), e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornate della Rivoluzione francese (5-6 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] sue truppe, riparò a Siena. Contro il Bandini e il G. fu pronunciata una sentenza , scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva conosciuto il G. Firenze 1994, pp. 14 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. ...
Leggi Tutto