LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] probabilità a una figlia di BandinoBandini, il cui stemma di famiglia le analogie con il sepolcro Piccolomini e con alcuni particolari esecutivi -301; M. Seidel, La "societas in arte pictorum" di Francesco di Giorgio e N. de' L., in Arte italiana del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovo di Pisa e suo . Ricasoli, 1725-27); Firenze Bibl. Marucelliana, Carte Bandini, B. VII, 12 (lettera ad A.F. Gori conte di Richecourt a monsignor E.S. Piccolomini, in Boll. stor. pisano, XLVI ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] i cardinali Borromeo e Piccolomini.
Di questa attività rimane conobbe e sposò la pittrice pratese Francesca Stradetti, anch'essa poetessa arcade s.; VIII, ibid. 1802, pp. 324, 335;A. M. Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; D. Moreni ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] al capitano di Vicenza Francesco Pesaro. Del breve Mss., C.II.23 (Garosi v. 2): G. Piccolomini, Siena illustre per antichità [dopo 1635], c. 240r; Marini, Vicenza 1980, pp. 24, 29; F. Bandini, La letteratura pavana dopo il Ruzante tra manierismo e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] convocato subdolamente a Roma dal papa, Francesco Petrucci fu da lui esautorato e Sostituito del Popolo, capeggiati da Mario Bandini, aveva nel B. la sua Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, p. 362; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 1867, pp. 72-74; E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della Libreria . 283-290; M. Martelli, Lettere inedite di Francesco Pucci «Librero Major» nella Biblioteca Aragonese, in La , a cura di A.M. Bandini, II, Florentiae 1775, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Laurenziana, plut. 73,1 (Mehus, 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] lettere credenziali per la famiglia Piccolomini, suscitando vivaci rimostranze da e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi, Firenze 1589, p. 10; A. M. Bandini, Specimen literat. florentinae saeculi XV, I, Florentiae ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] agli studi letterari dal magistero umanistico di Francesco Filelfo, che insegnò in città fra il ; Biccherna, 1132, c. 332v; Concistoro, 2654, ins. 109; Piccolomini Naldi Bandini (Deposito), 40; A. Beccadelli, Epistolarum libri, Venetiis 1553, cc. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] di Fivizzano (Massa Carrara), dove morì il 27 marzo 1881.
I ricordi militari del C. sono stati pubblicati da F. Piccolomini-Bandini col titolo Ricordi militari del contrammiraglio sen. C. C. Chigi(Tripoli 1825 - Curtatone 1848) a Siena nel 1899 e poi ...
Leggi Tutto