Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il prospetto marmoreo della cappella Piccolomini nel Duomo di Siena ( sculture: le Pietà Bandini e Rondanini (conservate cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "corazza" d'Ottavio Piccolomini, che gli rilascia, , 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia , Brescia 1762, p. 1789; A. M. Bandini, Bibl. leopoldina laurentiana …, III, Florentiae 1793, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] cesariana e tacitiana dei Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa Pio II) e N. Machiavelli, mostrando però che a M. Bandini, a Parigi, delle lettere in cui parlava con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco di Valois ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] privato; Teodora morì ad Ancona nel 1476; Francesco, nato dopo il 1458, sopravvisse al i contemporanei E. S. Piccolomini per la Historia de duobus 1747, pp. XXII-XXIII, e in A. M. Bandini, Cat. codd. lat. Bibl. Mediceae Laurent., Florentiae 1775 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] principi di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e duca di aveva delegato il potere al figlio Francesco nominato vicario - e l' . I), e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornate della Rivoluzione francese (5-6 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] sue truppe, riparò a Siena. Contro il Bandini e il G. fu pronunciata una sentenza , scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva conosciuto il G. Firenze 1994, pp. 14 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] 1546, da Francesco Davanzati a Pietro Vettori (Cl. Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium, a cura di A.M. Bandini, I, Florentiae a Padova ebbe un influente caposcuola nel filosofo FrancescoPiccolomini) la propensione del M. per un fine ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV italiani. Il cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, in una lettera non datata, Publicae Florentinae, in A.M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibl. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] 478; A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Laurentianae Mori, Un geografo del Rinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor cit., pp. I-XVII; Id., Enea Silvio Piccolomini e l'avventura senese di Gaspare Schlick, in ...
Leggi Tutto