CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] sitrovava nella casa BandiniPiccolomini a Petroio, luogo del contado senese ove Brandano era nato intorno al 1490. Ebbe tre mogli (Bartolommea Polfini, Laura Granacci detta la Barbarina, Iuditta Lucchini) ed un solo figlio, Francesco, morto a undici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pochi congiunti giovani (il genero, marchese Francesco Gentile Farinola, già nell'aprile del ' ilDe Gubernatis, il grecista E. Piccolomini, il Comparetti (per il Virgilio è un esempio il giudizio del C. sul Bandini (p. 18), oppure, poco più oltre, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] agosto 1458, del nuovo pontefice, Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II, riempì di di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; 1759, p. VII;A. M.Bandini, Catalogus codicum fatinorum Bibliothecae Mediceae ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da Juan de Lucerna, amico di Enea Silvio Piccolomini, nel suo De vita beata (Zamora 1483: sett. 1451 in risposta ad una di Francesco Barbaro (che si congratulava col F. per attribuita al F. da A. M. Bandini (Catalogus..., III, col. 606), datata ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] al servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro cit., pp. XXXIII-LXXII; A. M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saec. XV, II, Florentiae , pp. 705 s.; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, III,Berlin 1863, p. 612; Id., Il risorg. dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] l'uso dei vescicanti; infine Francesco Razzi con una Dissertazione... in Sig. Cardinale Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino quantitativa): F. Algarotti, G. C. Amaduzzi, A. M. Bandini, F. Bassi, B. Beccari, I. Bianchi, P. Borghesi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] spedita da Fermo il 16 ag. 1480 dal cardinale FrancescoPiccolomini, poi papa Pio III, al C., preso qui et opuscula, Arezzo 1769, I, p. 623; A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum bibliothecae mediceae laurentianae, II, Florentiae 1775, col. 606 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] del copista Francesco Baroncini. Nell , Ferrara 1722, pp. 81 s.; A. M. Bandini, Specimen liter. Florent. saeculi XV, Florentiae 1747-51, Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Federico Della Rovere, figlio di Francesco Maria duca d'Urbino. Alla . Agli occhi dell'allievo di Silvio Piccolomini, questo era in realtà il campo della Piombino, Livorno 1897, pp. 306-309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "corazza" d'Ottavio Piccolomini, che gli rilascia, , 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia , Brescia 1762, p. 1789; A. M. Bandini, Bibl. leopoldina laurentiana …, III, Florentiae 1793, ...
Leggi Tutto