STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] richiamò in patria e nella cancelleria, ove ricevette richieste di favori personali da parte di Francesco Filelfo e di FrancescoBarbaro, legati a lui da una consuetudine maturata durante precedenti missioni diplomatiche.
Dal 1451 iniziò un periodo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] di Trento Vitaliano Furlano; l'azione, però, venne conosciuta a Brescia, il cui capitano, l'energico FrancescoBarbaro, organizzatore e animatore della resistenza, ordinò al D. di intervenire. "Incredibili quadam celeritate", costui lasciò Rovarotto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] ad ipsum epist., Brescia 1743, pp. 133-136 e, in App., pp. 5 s., 22; R. Sabbadini, Centrotrenta lettere inedite di FrancescoBarbaro, Salerno 1884, pp. 130 ss.; I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Sanuto, sfinito "da strachezza et da febre" il 10 apr. 1439. La notizia arrivò il giorno dopo a Venezia e FrancescoBarbaro, già designato dal L. quale tutore dei suoi figli, fu incaricato di portare le condoglianze alla famiglia da parte della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , nel maggio del 1450 (secondo la data che si legge nel codice di Siviglia, c. 9v), entrato in rapporto con FrancescoBarbaro, ridedicò al nuovo protettore. Una lettera non datata, ma riferibile all’inverno 1449-1450, rappresentò il primo passo per ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] furono i suoi contatti con Nicola Sagundino, che probabilmente gli fu maestro di greco, ma soprattutto con FrancescoBarbaro, animatore delle correnti umanistiche veneziane nella prima metà dei secolo. Proprio quest'ultimo verso il 1450 segnalò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] l'E. ben conosceva e con il quale si era lungamente confrontato proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi FrancescoBarbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este e Chioggia, là dove sarebbe stato realizzato il "retratto ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] , e cioè successivo alla laurea in utroque iure, conseguita nel marzo del 1448, lo si deduce da una lettera di FrancescoBarbaro a Quirini del 18 maggio 1449 in cui si menziona l’operetta («Statui et partes nobilitatis defendere, iniuste, ut nosti ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] dei Genovesi e la nomina del Fregoso a doge, tornò a essere in qualche modo favorevole per il G.: dell'elezione si rallegra con lui FrancescoBarbaro, in risposta a una lettera del G. da Milano. Nella seconda lettera, dai toni molto cordiali, del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] di un secondo mandato o di un errore di datazione). L'ultima notizia biografica è fornita da una lettera inviata da FrancescoBarbaro il 25 marzo 1451 al generale dell'Ordine Angelo da Perugia per raccomandargli di aver cura di L., che presto si ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...