DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] smorza la furente smania combattiva del D. e gli impone di "seguitar", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca FrancescoBarbaro. Il D. si sente sottoutilizzato.
Gli si doveva - ne è convinto - concedere d'incalzare ancor più il nemico in ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] inedite di Ognibene da Lonigo. Con una breve biografia (Lonigo 1880), le Centotrenta lettere inedite di FrancescoBarbaro precedute dall’ordinamento critico cronologico dell’intero suo epistolario seguite da appendici (Salerno 1884), nonché le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] -1441) di Alberti, anche in opere latine di ben minore respiro e levatura ma assai interessanti quale, per esempio, il De re uxoria (1416) di FrancescoBarbaro, riflessione sui criteri di scelta della sposa cui fa eco l’opuscolo del nipote, Ermolao ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] ’assegnazione allo Studium oxfordiano di un frate irlandese, 1450) e personali (la difesa – sollecitatagli dall’umanista FrancescoBarbaro nel 1451 – di un frate friulano, Ludovico da Strassoldo, dalle calunnie rivoltegli), oltre che del governo dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] e contiene il De oratore e l'Orator di Cicerone (attualmente Bibl. apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3237), con annotazioni marginali di FrancescoBarbaro; del 13 giugno 1422 è quindi il compimento dell'altro codice ciceroniano, commissionato da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] , tra cui il De re uxoria di FrancescoBarbaro), fu uno dei rappresentanti più notevoli del sepolto in S. Croce a spese del Comune.
Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] . Ma a lui, con maggiore prudenza, si erano rivolti anche quei prelati veneti (il patriarca di Aquileia FrancescoBarbaro, l’arcivescovo di Zara Minuccio Minucci) che, in preparazione dell’alleanza antiottomana, avrebbero voluto rimuovere il maggiore ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] . Wootton, Paolo Sarpi between Renaissance and Enlightenment, Cambridge-London-New York 1983, pp. 65, 88, 170; G. Trebbi, FrancescoBarbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 385, 405; V. Frajese, Sarpi scettico. Stato e chiesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] scoppiato e Brescia si era ritrovata al centro delle mire dei Visconti. Il D. ed il suo collega FrancescoBarbaro, colto umanista ma anche coraggioso uomo d'azione, dimostrarono subito di essere ben determinati a mantenere il pieno controllo ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] uscite presso Giolito nel 1548: i Prudentissimi et gravi documenti circa la elettion della moglie…, ossia il De re uxoria di FrancescoBarbaro, dedicati a F. Badoer, e la traduzione del Moretum di Virgilio, in onore del conte E. Bevilacqua. Di tale ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...