GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] appropriandosi di diritti che non gli spettavano. I due soci ricorsero al tribunale del bailo di Negroponte (verosimilmente FrancescoBarbaro, in carica dal 1302 al 1304) e dei suoi consiglieri, ottenendo una sentenza in proprio favore con cui ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] Guarino Veronese, dalle cui lettere emergono le relazioni di Sacco con altri umanisti dell’Italia settentrionale, come FrancescoBarbaro. Entrò in contatto anche con importanti esponenti dell’Ordine dei frati minori, in particolare con Bernardino da ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] , appartenuti alla Biblioteca Aragonese, recanti in calce la sua firma.
Ancora celibe nel 1472, se nella sottoscrizione al "FrancescoBarbaro, De re uxoria" (n. 28), di quell'anno, si dichiara "uxoris nescius", sposò in seguito, per interessamento di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] in grandi città come Vicenza, Udine, Bergamo e a sostenere l'operato di importanti rettori veneziani, tra i quali spicca FrancescoBarbaro, nel corso del suo mandato podestarile a Verona nel 1434.
Dopo la morte della moglie, il 3 giugno 1448, il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] ..., I, Venezia 1752, pp. 310-325; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, ep. CXXXVI; P. Gothein, FrancescoBarbaro..., Berlino 1932 passim; Id., Z. T., in Archivio veneto, XVI (1937), pp. 1-59; Id., Z. T. il vecchio, Venezia 1942 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] fu un succedersi di sconfitte, solo in parte temperate dall'eroica difesa di Brescia: coraggiosamente guidata dal capitano FrancescoBarbaro, che galvanizzò la popolazione inducendola a sostenere un assedio durato un anno e mezzo, la città finì per ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] 1991, pp. 22, 24 s., 27 e Catalogo, pp. 258, 312; C. Griggio, Copisti ed editori del “De re uxoria” di FrancescoBarbaro, Padova 1992, passim; G.P. Mantovani - L. Prosdocimi - E. Barile, L’umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su M. S ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. LXXVII; G. Trebbi, FrancescoBarbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 403, 449, 453 s., 457, 465; A. Barzazi, Consultori in iure ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] , dove strinse rapporti di amicizia solidi e duraturi, specialmente con Leonardo e Bernardo Giustinian, ma anche con FrancescoBarbaro e Paolo e Niccolò Barbo. Fu infatti accompagnato da una lettera commendatizia di Leonardo Giustinian ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] docente di greco. Inoltre, ebbe rapporti di amicizia con Ambrogio Traversari, Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Giovanni Aurispa e FrancescoBarbaro. Ma oltre al fratello Angelo, col quale ebbe dei rapporti molto affettuosi, l'umanista più vicino al C ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...