MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a Venezia il 2 ott. . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 17: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti(, IV, c. 403; Segretario alle ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] veneziani; permanenza in Alessandria di un console veneto, Francesco da Canal nipote di Guido; risarcimento per una nave Archivio di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tosca, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 208, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge Francesco Contarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VII, 925 (=8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c. 179r; Ibid., Cod. Ital., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] , consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato 141, 143; b. 280, f. 56; b. 283, ff. 139-142; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] giustizia. Nel 1554 fu tra gli elettori del doge Francesco Venier e fu lui che, dopo la votazione, Capi Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. 288, f. 92; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 487; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco Priuli; nell'affidargli le commissioni, il Senato si Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 383; Ibid., ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] , Filippo Pasqualigo (che inviò a Segna Vettore Barbaro), Rabatta iniziò una dura repressione dei capi banditi figlio Antonio. La sua vicenda diede materia per il dramma di Francesco Bersi Il conte Giuseppe Rabatta da Gorizia e per il romanzo di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] del patrimonio di famiglia.
Sposò Maria Teresa Lippomano di Francesco (12 ottobre 1790, Archivio di Stato di Venezia, 156; Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna, 2503 (=516): M. Barbaro, Discendenze patrizie, VI, cc. 168v-169r; P.D., C.496/26 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] che il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, pp. 427, 511; Ibid., Misc. Cadd., ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] di Petizion; nel 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel 1510senza figli, Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 20; M. Barbaro-A. M. Tasca Arbori de' patritii..., IV, p. 237; Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...