BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] nel suo diario il nome del B. fra gli artisti più importanti che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato FrancescoBarberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. disegnò una grande fontana per il nuovo giardino del Louvre; il documento lo ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] s., databile 1627-30 c.), pendant a quello di Agostino Valier eseguito totalmente dal Bernini, e forse il busto del Card. FrancescoBarberini ora a Toledo (Ohio), Toledo Museum of Art (del 1628 c.), nel quale il Wittkower (1966, p. 194) riconosce l ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] in opere di restauro, e lo stesso M. lavorò come restauratore di antichi mosaici. Su commissione del cardinale FrancescoBarberini intervenne sul mosaico absidale, risalente al VI secolo, della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano: sono documentati ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] aurorale della contestualizzazione del reperto (Franzoni - Tempesta, pp. 32 s.). Nel 1630 il G. donò al cardinale FrancescoBarberini, prefetto della Biblioteca Vaticana, una medaglia con S. Pietro e s. Paolo incoronati dall'Eterno e l'Adorazione ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] 312; R. Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 80, 100; F. Barberini, FrancescoBarberini e l'editoria seicentesca dei "Documenti d'amore", in Xenia antiqua, II (1993), p. 134; M.E. Bertoldi, S ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] non si hanno più notizie del Giorgetti.
Fonti e Bibl.: J. Montagu, Antonio and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal FrancescoBarberini, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278 s., 286-296, 298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] le Mura, ritratte a monocromo verde (Barb. lat. 4378, codice che reca la data 1634 e fu realizzato per FrancescoBarberini; Matthiae, 1971; Bloch, 1986).
Si tratta di una produzione caratterizzata prevalentemente da disegni acquerellati che, pur non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco Fini della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato da C. Maderno e F. Borromini (A. Sacchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dopo, nel Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba di Cecco d’Ascoli.
Assai maggiore importanza storica hanno invece ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] -78) e la statua giacente della Beata L. Albertoni in S. Francesco a Ripa (1674). Fu anche grande ritrattista, come mostrano i suoi molti la parte del B. nella costruzione di pal. Barberini, benché sia sicuramente sua l'audace invenzione prospettica ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...