• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

LIVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Carlo Giuseppe Armocida Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] , nel 1855 il L. fu inviato a prestare servizio a Barberino di Mugello, a Radicofani e in Maremma, dove era in XVII secolo. Curò la pregiata edizione degli Opuscoli di storia naturale di Francesco Redi con un discorso e note di C. L., Firenze 1858, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO III D'ESTE – BARBERINO DI MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTUNA F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] sociali (Harms, 1972). Su un altro versante, quello religioso, va ricordata un'illustrazione dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino, del 1314 ca. (Roma, BAV, Barb. lat. 4076, c. 27r), dove la F., qualificata come natura naturata, appare ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCESCO DA BARBERINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – VILLARD DE HONNECOURT – CHRISTINE DE PISAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Colonnata, Settimello, Sesto), poi in Valdelsa: a San Miniato, a Barberino, dove stette per quasi tutto il 1426, quindi a Bossolo in che sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513). Opere in versi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] , godette di un certo grado di apprezzabilità. A questo periodo si situa il secondo importante ricordo del ghibellino Francesco da Barberino. Nei Documenta amoris, fonte prediletta per il soprannome «barbuto» (in realtà in voga già durante la vita di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] sposato con Salvestra di Tommaso Pagni, nel 1469 ventenne, madre di Francesco nato da pochi mesi e in attesa di un altro figlio, politica dei suoi governanti quando, dopo i saccheggi di Barberino di Mugello e di Carmignano, accondiscesero a pagare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Luca Alessio Decaria PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] la prima stampa (Firenze 1485 ca.), riprende le vicende del Foucon de Candie e delle Storie nerbonesi di Andrea da Barberino, ma senza risultare a essi sovrapponibile, ha posto seri problemi di attribuzione ai filologi. Il poema compare infatti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO GIAMBULLARI – ANDREA DA BARBERINO – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

SERBALDI da Pescia, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBALDI da Pescia, Pier Maria Marcello Calogero SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] porfido opera di Serbaldi (prima nella collezione di Francesco Zio e una seconda volta in quella di aprile di quell’anno rispettivamente Alvise Rossi e Luigi Lotti da Barberino scrissero a Lorenzo di Piero per raccomandare il fratello dell’incisore, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BASILICA DI S. PIETRO – LORENZO IL MAGNIFICO – SABBA DA CASTIGLIONE

MANFREDI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ugolino Armando Antonelli Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento. Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] . Fonti e Bibl.: P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Francesco da Barberino, I documenti d'Amore, Milano 1982, doc. XIII, pp. 1172-1174; Id., Reggimento e costumi di donna, a cura di G.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il cardinale Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

SANTI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Leone Orietta Sartori SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo. La famiglia Santi, originaria [...] in sede sia critica sia morale l’indirizzo «barberino» del melodramma agiografico. Inizia spiegando come, date le e del Somniator furono curate da Santi per i tipi di Francesco Corbelletti e degli eredi, spesso impegnati per il seminario romano, nei ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA DONI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO GIUSTINIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
mescidare
mescidare (o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali