• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

contamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contamente Luigi Vanossi . Avverbio modale, dal francese antico cointement; appare in Fiore CLXV 10 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa, vada contamente. Analogamente all'aggettivo ‛ [...] (B. Giamboni, M. Villani e G. Villani). In particolare lo usa, in un contesto analogo a quello del Fiore, Francesco da Barberino: " Quella donna va per via / contamente èe laudata / che riguarda alla sua andata " (Reggimento, ediz. Sansone, 217 ... Leggi Tutto

Eletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eletta Vincenzo Valente Participio femminile sostantivato di ‛ eleggere ' (v.), corrispondente al francese élite (eslite, sec. XII ), da confrontare, per la formazione, con voci come ‛ distretta ' (v.), [...] ). Nell'unico esempio dantesco (Pg XIII 12 io temo forse / che troppo avrà d'indugio nostra eletta), il senso della parola è " azione di scelta ", " decisione ". Cfr. Francesco Da Barberino Documenti II 64 " questa è malvagia eletta di pigliare " . ... Leggi Tutto

riverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riverso Alessandro Niccoli Vale " franamento ", " rovina ", ed è usato a proposito dell'immane crollo di materiale roccioso provocato nell'Inferno dal terremoto che, secondo la narrazione evangelica [...] di chi si trova rovescioni, cioè in una giacitura distesa e supina: Rime CIII 42 esto perverso / ... disteso a riverso / mi tiene in terra (cfr. Francesco da Barberino Reggimento 312 " pollo prima bocconi a giacere / e poi il poni rivescio "). ... Leggi Tutto

diportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diportare Luigi Vanossi Ricorre in Fiore CLXXX 13 ché tutte cose ch'uom ha con travaglio / par ch'uon le pregi più e le diporta, dove il verbo è usato transitivamente col significato di " comportare [...] È accezione rara, ispirata al francese deporter (cfr. " por lor maus miauz deporter ", Roman de la Rose 1856), per cui si veda Francesco da Barberino Reggimento (ediz. Sansone, 29): " e ben poria più largo diportare alcuna cosa lo spontaneo freno ". ... Leggi Tutto

compagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagna . Questa forma, che è di alta frequenza nella lingua due-trecentesca (cfr. per es. Giacomino da Verona, Folgore, Francesco da Barberino, ecc.), è usata più volte da D., in luogo di ‛ compagnia [...] ', ma sempre in rima. Per i valori semantici, v. compagnia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mescidare
mescidare (o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali