• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [259]
Storia [77]
Biografie [179]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Letteratura [20]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [7]
Matematica [6]
Strumenti del sapere [5]

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ricava dalla penna del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: "L'ambasciatore nuovo per lette al Senato dagli ambasciatoriveneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, I, Torino, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655. Secondo [...] Francia è stata pubblicata in Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 2, Francia, III, Venezia 1863, pp. 577-597 (altre informazioni di natura diplomatica, nei Libri commemoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata avevano una comune [...] , riservando al fratello Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di nel secolo decimosettimo, s. III, 2, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1878, p. 195; Relazioni veneziane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ventitreenne (25 sett. 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato a rivestire la dignità procuratoria. nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1878, pp. 83-161 (relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] raccolte: i versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani, i Sonetti nob.) J.V. F. 1826-1830, con prefazione e note di M. Barozzi, Venezia 1865; R. Barbiera, Poesie veneziane scelte ed annotate, Firenze 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] prevedeva la spartizione del dominio visconteo tra Venezia e lo stesso Francesco Sforza. Si spianava a quest'ultimo la via per la 6, c. 11v (vertenza del M. contro Pietro e Stefano Barozzi, per la proprietà di alcune case); Notarile, Testamenti, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, II, Venezia 1860, pp. 3-5, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Girolamo; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, Turchia, II, Venezia 1872, pp. 287-351. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] a spiegare il comportamento del governo veneziano. Fu eletto Francesco Contarini che arrivò a Londra il 4 febbr. 1610 d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, IV, Venezia 1863, pp. 85-143 (relaz. del 1611); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Ottaviano Margherita Pasdera Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] questa città seguì le lezioni di filosofia di Francesco Piccolomini ed approfondì la conoscenza della lingua latina. lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 227-275; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TRATTATO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO BENTIVOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali